LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] di livello e di deflusso, ecc.).
I laghi hanno quindi, geologicamente parlando, un limitatissimo ciclo di vita. La genesi dei laghi attualmente attivi va ricercata in epoche recenti, dal Quaternario in poi. I laghi delle regioni desertiche e ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] guerra contro gl'Iloti e terrorizzarli periodicamente.
Nell'epoca più vitale della costituzione dello stato e poi nell tiranno Nabide. Acropoli si chiamava l'altura, di conformazione geologica assai irregolare, nella zona urbana più a nord, senza ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] (?)-pliocenico ("erie di Aden"). Verso la stessa epoca, fra il Miocene e il Pliocene o nel non sono ancora noti i risultati. Cfr. G. Stefanini, Saggio di una carta geologica dell'Eritrea, della Somalia e dell'Etiopia (A.O.I.) alla scala di 1 ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] da questo al Monte Nevoso e al Quarnaro. Il Carso dai geologi è anche detto Istria Bianca, per distinguere questa zona calcarea, della difesa, che si rendono evidenti fin dall'epoca preistorica, obbligarono sempre le popolazioni della penisola ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] di Saverne e si aggiungesse all'Alto Reno il territorio di Belfort.
Geologia e rilievo. - Si tratta d'una grande pianura, che si estende e di lavoro. Il nome stesso Alsazia appare in quest'epoca: nel 610 è mentovato il pagus Alisacense; più tardi ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] largamente semplicistiche.
Uno dei primi posti per l'epoca e per il merito intrinseco spetta ad Andrea Cesalpino filoniane. In quest'ultimo gruppo, riprovato dalla maggior parte dei geologi, il Rosembusch unì rocce varie che compaiono quasi sempre. ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] di Ancona, Ancona 1862; P. Mantovani, Sulla formazione geologica delle colline presso Ancona, Roma 1880; E. Ricci, signoria di Pesaro, anch'essa poi finita nel 1500. Da quell'epoca, la storia della Marca si confonde con quella dello stato pontificio. ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] arabico a O. e il Golfo Persico è costruzione alluvionale geologicamente recente, non però dovuta, come si potrebbe credere, soltanto dovrebbero risalire agli anni 3000-2800 a. C., a un'epoca nella quale la città era abitata, come risulta da altre ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] 25 aprile, mise la prima pietra del borgo. Da questa epoca cominciò una nuova era per la città; si costruirono strade ampie ; id., La distribuzione della popol. in Puglia secondo la natura geologica del suolo, Roma 1916; id., id. id. secondo la ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] der Zoologie, V (1926).
Paleontologia dei Cefalopodi.
Nell'epoca presente la classe dei Cefalopodi è rappresentata da due soli giovane di quello dei Tetrabranchiati e ha un'importanza geologica minore. Come i viventi, si ripartiscono nei due ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...