IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] persiano, alcuni fra i Sassanidi, gli ‛Abbāsidi di Baghdād, epoche di floridezza economica e politica, cui va sempre congiunta la elemento, poi anche la vegetazione, la natura topografica e geologica del suolo e sottosuolo, ecc. Se si tenesse però ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] .-SE. e termina al C. Negrais, sebbene la sua prosecuzione geologica sia rappresentata dalle isole Andamane e Nicobar. Una piccola parte della tantrici di Minnanthu, del tredicesimo secolo).
Un'epoca di fioritura artistica comincia col re Anorattha ( ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] deglaciazione). Come estesi asili che hanno funzionato fin dall'epoca paleozoica possiamo considerare il Canada e una buona parte degli esempî servano a mostrare l'importanza della storia geologica di una regione per la distribuzione geografica. L ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] del 1926 hanno dimostrato che essa è l'ampliamento fatto in epoca romanica di un più antico sacello costruito a ridosso delle mura grigio biancastro all'ocraceo e al bruno. La natura geologica del suolo spiega la diffusione dei fenomeni carsici e l ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] Humboldt e che ha la sua ragioon d'essere nella storia geologica, si può fare nell'Iberia, tra il nucleo centrale e le quella di Nava nella "Tierra de Campos", assai estesa nell'epoca delle piogge e quasi asciutta d'estate. Frequenti le lagune ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] al Paleozoico inferiore e, da qualche geologo, anche a periodi prepaleozoici. Tale massiccio a 1.043.000 nel 1908, anno dell'ultimo censimento regolare.
Per le epoche posteriori abbiamo solo delle valutazioni. La più recente (al gennaio 1936) dà ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] ed il 1892, le varie spedizioni organizzate dagli Uffici geologico, idrografico e geodetico degli Stati Uniti, le quattro inviate essi erano arrivati al fiume Yukon, esercitandosi a quell'epoca il governo diretto della compagnia - a prescindere dalle ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] dal 1864 Michele Stefano De Rossi nella sua Analisi geologica ed architettonica della Roma sotterranea.
Una tomba più e si può citare a questo proposito un'importante iscrizione dell'epoca di Diocleziano, in cui si ricorda appunto la deposizione del ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] osservatore. A lui si debbono nozioni nuovissime per l'epoca: così fu il primo a dare indicazioni esatte sulla e il corso superiore del Hwang-ho con risultati notevoli nel campo della geologia, della botanica e della zoologia. La Mongolia di N. e NO ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] ancora i suoi classici e perfino insipidi autori dell'epoca, quali il Comella purché alieni dal teatro francese. 99. - Per la provincia v. C. Del Prado, Descr. física y geológica de la prov. de Madrid, Madrid 1864; J. Dantín Cereceda, La terrazas ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...