Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] Colombia e dell'Ecuador, che Th. Wolf completò per la parte geologica.
La cordigliera fra Chile ed Argentina fu esplorata, a tratti, .), che fu in continua attività stromboliana all'incirca fino all'epoca (1717) in cui si iniziò quella del Sangay, e ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] kmq. comprese le isole.
Geo-morfologia. - La costituzione geologica della Dalmazia è data da un'enorme piega a ginocchio filol. class., n. s., III (1925), p. 413 segg.
Epoca medievale e moderna. - Periodo bizantino (476-1000). - Le fortunose vicende ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] , va da circa l'VIII al XIII secolo, dopo la quale epoca l'impero decadde sotto la pressione del Siam da O., dell'Annam et géographie physique de l'Indochine française, Hanoï 1926; carte geologiche del Service géologique de l'Indochine (1 : 10.000; 1 ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] dell'antico Sistema Varisco, grande montagna a pieghe dell'epoca carbonifera, estesa dall'Altipiano centrale della Francia al Massiccio di Boemia. Necessariamente con la storia geologica comune e la situazione geografica, pongono anche alla vita ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] la legge delle sue variazioni di portata nelle varie epoche dell'anno, risulta da molteplici fattori, che dipendono dalla posizione geografica del bacino, dalla sua struttura geologica, dalla sua conformazione e da varie condizioni particolari delle ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] fra la Finlandia e la Lettonia.
Se la costruzione geologica dell'Estonia è in fondo ben semplice, lo stesso di essi erano anche proprietarî fondiarî e vivevano in campagna. All'epoca russa l'elemento tedesco era molto maggiore: nell'anno 1820 circa ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] la Norfolk e la Lord Howe.
Sommario. - Geografia: Esplorazione (p. 68); Geologia e morfologia (p. 68); Clima (p. 71); Flora (p. 72); , che hanno permesso scorrimenti etnici, durante quell'epoca. Ciò implica la conseguenza importantissima che già al ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] Firenze e la Brera di Milano, ordinate per scuole e per epoche, hanno alcune intere scuole, p. es. quelle spagnole e e con i legati del principe Oddone di Savoia e del geologo Lorenzo Pareto, ha essenzialmente carattere di museo zoologico, benché, ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] , esso sia soggetto continuamente a variazioni, per quanto lente. Causa di una forte variazione del livello del mare in epocageologicamente recente, e i cui effetti non si può dire che non si risentano tuttora, furono le grandi invasioni glaciali ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] continentali interagiscono, come nell'Asia centrale.
Dopo l'epoca della sismologia puramente osservativa, si è avuto un dimenticato che l'Italia e la Grecia costituiscono strutture geologiche del tutto simili a quelle della cintura circumpacifica. Il ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...