Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] considerano come una pianura a sé, dal fiume Sarno. Geologicamente, il bassopiano ha origine recente: sino al principio del Quaternario probabile che risalga alla metà del Trecento. Alla stessa epoca e al secolo seguente risalgono certo, come si può ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] pertinente alla Finlandia (8014 kmq.).
Rilievo e cenni geologici. - Strutturalmente, il territorio finlandese è compreso in rimase la lingua della scuola e della cultura, né l'epoca della dominazione russa (1809-1917) portò dapprima alcun notevole ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] non dei soli uomini ma anche dei monumenti.
Costituzione geologica e posizione. - La collina dell'Acropoli è costituita da di quale forma. Le vicende del tempo ne hanno in epoca medievale e moderna molto modificato l'aspetto che si può riconoscere ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] 1928 e vi rimaneva prigioniero sino al marzo 1929.
Geologia e morfologia. - La Cirenaica propria è costituita da , a Lamluda e ad el-Gubba a sud-est di Cirene. Di epoca romana sono pure le numerose cisterne e conserve d'acqua di varia forma e ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] (vi si trovano citati i numerosissimi lavori che riguardano la geologia dell'Umbria, dovuti soprattutto a G. Bonarelli, M. . d. prov. dell'Umbria; Perugia 1884-85-86-90-1905; id., L'epoca paleol. nell'Umbria, in Arch. per l'antrop. e l'etn., XLIV, ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] tempo stesso dai loro sistemi montuosi, dalla loro costituzione geologica e dal loro clima e che presentano per conseguenza chiamate "nutrici", alle quali è possibile dare l'acqua in ogni epoca dell'anno, e ripiantano a uno a uno questi fragili steli, ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] serrano il fresco bacino del fiume Kābul ricco di acque.
Morfologia e geologia di tutti questi rilievi sono poco note. Nella zona fra Herāt nazionale afghāno si formò nel sec. XVIII; prima di quest'epoca, e in minor misura anche dopo, la storia dell' ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] russa (a Pietroburgo), segna l'inizio di una nuova epoca nell'esplorazione della Siberia, cui si dedicano numerosi specialisti (Condizione della fauna della Siberia orientale e problemi geologici che le son connessi), Pietrogrado 1921.
Sulla ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] profondo m. 18 e Can. del Sud profondo m. 27).
Sommario. - Geografia: Geologia (p. 34); Morfologia (p. 35); Clima (p. 36); Flora e vegetazione ( tempi più remoti (v. sopra: Preistoria). In epoca storica giunsero a Malta i mercanti fenici che andavano ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] contin.) e al 100.000, e i fogli corrispondenti del Mapa geológico de España al 400.000, la Catalogna possiede l'ottima carta Genova, la forte rivale di Barcellona. Caratteristica dell'epoca di Pietro è la cosiddetta politica di reintegrazione. Se ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...