PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] , II, III, Bari 1839-1841; A. Jatta, Appunti sulla geologia e paletnologia della provincia di Bari, Trani 1887; F. Virgilio, Geomorfogenia hanno la stessa origine, ma può dirsi che ogni epoca della storia della regione ha lasciato la sua impronta ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] e della Lombardia fino all'Adda, in Boll. della Società geologica ital., 1925; F. Sacco, Il glacialismo nelle valli dell' Piemonte meridionale restò compreso nella Gallia Cisalpina, ma solo in epoca augustea, domati nel 25 a. C. i Salassi della Val ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] , ove domina endemica, presenta oscillazioni in rapporto alle epoche delle piogge e della siccità, nei climi subtropicali e si sviluppano le zanzare malarigene. Non è la qualità geologica del terreno, che ha importanza per la produzione della ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] verso il nord, incrementandosi nel complesso prima dell'epoca della guerra mondiale; in Spagna, dopo le di ciò può essere dedotta con una certa facilità dalla natura geologica e dalle condizioni fisiche del terreno stesso, in quanto è risaputo ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] parte 2ª, pp. 235-264 (Géographie Universelle, XV), Parigi 1927.
Sulla geologia e la morfologia: F. A. A. Simons, On the Sierra Nevada of colonia. Tuttavia le migliori pagine di quest'epoca vanno ricercate nei Sentimientos Espirituales e nella Vida ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] si determinarono corrugamenti erciniani, orientati generalmente da SSO. a NNE., che furono poi smantellati durante le epochegeologiche successive e ricoperti da strati secondarî e terziari orizzontali, generalmente poco spessi, che, in molti punti ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] con la sua struttura litologica e con le sue vicende geologiche più recenti. Le rocce calcaree del Mesozoico, che di C., registrò le donazioni alla dea dai tempi mitici fino alla sua epoca, e le epifanie di Atena. Sul promontorio che chiude il porto ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] più centinaia di m. s. m. denota che in tempi geologici non molto antichi un braccio di mare s' insinuava qui facendo XVI (1932).
Storia.
Antichità. - I Liguri appaiono noti fin da epoca assai antica a scrittori greci (già in Esiodo essi sono tra i ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] foce del Lambro nel Po; genesi e costituzione geologica richiamano qui i colli astigiani.
In complesso poco meno una ben diversa fisionomia alla regione lombarda.
Bibl.: E. Brizio, Epoca preistorica, in Storia politica d'Italia, Milano s. a., p. ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] dovettero essere abitate dall'uomo nell'era geologica passata, benché la documentazione sicura dell'associazione si disserra", ricordò cittadini illustri e fatti tragici marchigiani di quest'epoca che fu la sua. La vita religiosa ebbe allora nuovo ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...