Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] larga messe di conoscenze sicure proviene dalle esplorazioni dei due geologi francesi Ami Boué (1834-1864) e Viquesnel (1842- come conseguenza delle relazioni degli Albanesi con i papi nell'epoca delle guerre turche, per la venuta in Roma di qualche ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] a. C., data con cui si fa coincidere il principio dell'epoca tardo-minoica, ha inizio per l'Egitto un periodo di libertà 137. Le notizie archeologiche su Tera sono contenute nell'opera geologica di F. Fouqué,. Santorin et ses éruptions, Parigi 1879; ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] venire captata per mezzo di un pozzo raggiungente lo strato geologico che l'adduce. Può essere che quest'ultimo non riesca il pozzo nell'acqua il più possibile, lavorando naturalmente nell'epoca in cui si hanno i periodi di magra. Spesso è inutile ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] viene a terminare sul Mediterraneo al Rās en-Naqūrah.
Geologia e morfologia. - I caratteri complessivi del rilievo sono and Syria to the Macedonian conquest, New York-Londra 1931. Per l'epoca di Tell el-‛Amārnah, v. J. Baikie, The Amarna age, ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] derivare dal nome di un tale Somal, che in epoca remotissima sarebbe sbarcato dall'Arabia sulla costa africana, per di Aden, il cui andamento è in gran parte dovuto a fratture geologiche, si alternano tratti in cui l'altipiano incombe sul mare, come ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] mano, che là si adoperavano, giunsero inalterati fino alla soglia dell'epoca moderna. Si trattava di larghi pozzi armati con impalcature di legno e dalla geofisica, tanto più che questa è per il geologo ciò che la radioscopia è per il medico: un ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] 1878; R. E. Lloyd, The Geology of the Aden hinterland, in Rec. Geolog. Surv. India, XXXVIII, (1910); O. H. Little, The Geography and ebbero l'egemonia nell'Arabia centrale. Anche in quest'epoca la Turchia riuscì a ristabilire la sua autorità su gran ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] quelle acidule di Moriani, erano note fin dall'epoca romana; quelle ferruginose di Orezza, solfuree di 1914; R. Greim, Korsika, in Geogr. Zeitschr., Lipsia 1915; D. Holland, Géologie de la Corse, in Bull. de la Société des sc. hist. et nat. ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] verso E. fino al Mar Nero, la seconda grande unità geologica della Balcania cioè il massiccio del Rodope, inteso in senso le tribù dei Serbi e dei Croati, che in quest'epoca cominciano a consolidarsi e ad acquistare un'importanza politica, reagiscono ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] o un sogno che visse per più secoli, e si rinnovò nell'epoca romantica, né si può dire che sia ancora interamente morto.
Il nuovo di J. Grimm fra storia linguistica e storia geologica, con la conseguenza di eliminare la posizione di privilegio ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...