POETOVIO (anche Petavio, Petovio, Poetavio, Patavio; Ποτὸβιον)
E. Diez
Città sorta sulla Drava nella Pannonia Superiore da un insediamento preromano (tedesco: Pettau, sloveno: Ptuj, nella Iugoslavia [...] oltre Aquae Iasae (C. I. L., iii, 4117); a N confina con la regione di Flavia Solva e Savaria, a S con Siscia e Neviodunum. Probabilmente alla epoca di Adriano viene istituita la statio Poetovionensis del publicum portorii Illyrici ossia del vectigal ...
Leggi Tutto
OLIVERIO, Gaspare
Irene Calloud
OLIVERIO, Gaspare. – Nacque il 5 ottobre 1887 a San Giovanni in Fiore (Cosenza) da Francesco Antonio e da Maria Felice Romei.
Compì studi umanistici all’Università di [...] Pretorio di Gortina, scoprì un piccolo santuario di età flavia dedicato alle divinità egizie; l’anno dopo, ampliando lo stele incise con iscrizioni votive appartenenti a un santuario di epoca anteriore. Nella primavera del 1914, con Pernier e Biagio ...
Leggi Tutto
ANGERΑ
G. Sena Chiesa
Resti di un vicus di età romana di notevoli dimensioni sono riconoscibili presso l'odierna cittadina di A. (provincia di Varese) sulla sponda SE del Lago Maggiore.
Già noto nel [...] c.d. comprensorio Ticino-Verbano) ma, esportandoli in età tiberiano-flavia, a Ν in area retica e a E verso l' dell'edificio degradato e distrutto, segnalano l'uso, in quell'epoca, del seppellimento in vicum in un'area forse adiacente a edifici ...
Leggi Tutto
NOBILI, Annesio
Sara Lorenzetti
NOBILI, Annesio. – Nacque a Norcia nel 1777 dal notaio Giovanni e da Angela Todini.
Sin da giovane maturò la decisione di intraprendere la professione di tipografo e [...] quanto successivamente risulta sposato con Flavia Palucci.
Le transazioni societarie tipografie, 1832; Arch. notarile Pesaro. Notaio Gigli Francesco, Atti notarili che prendono epoca dalli 15 luglio 1822, e termina lì 22 marzo 1825, Libro VIII, cc ...
Leggi Tutto
SOLVA (v. vol. IlI, p. 704, s.v. Flavia Solva)
O. Harl
) Il nome - senz'altro celtico - deriverebbe da quello del fiume Sülm (Solva = che cresce, che si ingrossa) che sfocia (a S del sito) nella Mur [...] mentre S. lo avrebbe ottenuto soltanto all'epoca di Vespasiano. La tarda acquisizione dello statuto Inschriften der Steiermark, Graz 1969; G. Alföldy, Noricum, Londra 1974; E. Weber, Flavia Solva, in ANRW, II, 6, 1977, p. 414 ss.; G. Alföldy, Die ...
Leggi Tutto
ARGENTOMAGUS
S. Rinaldi Tufi
Antico oppidum della popolazione celtica dei Bituriges Cubi, in corrispondenza del quale (ma in posizione non completamente combaciarne) sorse una città romana nell'Aquitania [...] sovrapporranno più tardi nuovi edifici di culto in età flavia. Abbondanti sembrano comunque le importazioni: terra sigillata da Arezzo spada) sembrano testimoniare la presenza di truppe, forse all'epoca della rivolta dei Turones (21 d.C.). In questa ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Tarquinio
Manuela Belardini
Non ci sono noti i nomi dei genitori di questo gesuita, certamente di umile origine, nato nel 1573 circa a Montebuono, un paese della Sabina non molto lontano da [...] delle due tragedie latine dello Stefonio, il Crispo e la Flavia, fu il G. che si occupò di trarre le conclusioni di rielaborare gli inni paleocristiani secondo il gusto umanistico dell'epoca; questi, approvati il 29 marzo 1629, vennero poi dati ...
Leggi Tutto
Vedi SICHEM dell'anno: 1966 - 1997
SICHEM (egiziano Skmm, ebraico Shĕkem; Συχεμ)
A. Ciasca
Antica città palestinese, identificata con l'odierno Tell Balatah (Giordania). Il tell (altura artificiale) [...] 200 m di diametro), a circa 3 km a O di Nablus (antica Flavia Neapolis). Collocata a fondo valle, nel passo fra i monti Ebal e XVI sec., in un breve spazio di tempo: è l'epoca probabilmente durante la quale gli Egiziani rioccupavano il paese dopo la ...
Leggi Tutto
Addio giovinezza!
Piero Pruzzo
(Italia 1940, bianco e nero, 94m); regia: Ferdinando Maria Poggioli; produzione: ICI/SAFIC; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Sandro Camasio e Nino Oxilia; sceneggiatura: [...] i viali del Valentino, eccetera). Punta a un profumo d'epoca che vada oltre l'apparato scenografico o sartoriale, che faccia scoccare alla letteratura (da Luigi Capuana per Gelosia, 1942, a Flavia Steno per Sissignora, 1942, da Emilio De Marchi per ...
Leggi Tutto
THEODOLI, Mario
Fabrizio Biferali
– Nacque a Roma nel 1601 da Theodolo, primo marchese di San Vito, e da Flavia Fani, appartenente a una facoltosa famiglia patrizia di Tuscania.
Il casato romagnolo [...] avrebbe decretato l’elezione di Innocenzo X, scandalizzando il partito spagnolo a cui la sua famiglia era fedele sin dall’epoca di Carlo V, Theodoli avrebbe svolto la funzione di cardinale protettore della Francia, esponendo sul suo palazzo «l’arma ...
Leggi Tutto
generazione Telemaco
loc. s.le f. L'insieme di persone che entra nella vita attiva, per motivi di anagrafe, in un'epoca di crisi ed incertezza politica, sociale, economica, cercando di recuperare dalla generazione precedente indicazioni di...
neopitagorismo s. m. [comp. di neo- e pitagorismo]. – Orientamento filosofico-religioso (1° sec. a. C
3° sec. d. C.), che si ricollega ecletticamente sia all’antico pitagorismo (con una vasta letteratura apocrifa, tra cui le Lettere e i Versi...