Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE (v. vol. iv, p. 725-726)
M. Torelli
Gli scavi, iniziati nel 1952, proseguono tuttora e vanno sempre meglio rivelando la struttura urbanistica [...] , pure policromo, dell'ala 14. Sempre a quest'epoca sembra risalire l'eccezionale pavimento in opus sectile della sala Nel corso del I sec. d. C., verosimilmente in età Flavia, si assiste a un radicale cambiamento della fisionomia e delle funzioni ...
Leggi Tutto
MASI, Giovan Battista
Laura Turchi
– Nacque a Parma alla fine del 1574 o all’inizio del 1575, da Cosimo, segretario di Alessandro Farnese poi duca di Parma, e da Laura Costa da Pontremoli, primogenito [...] generale Nicolò Cesis. Dai Torelli fu coinvolto, ancora all’epoca del proprio fidanzamento, in numerose vicende penali, da cui provate dalle sue ammissioni una pasquinata contro la cortigiana Flavia Caraffina e un’ampia confessione scritta di suo ...
Leggi Tutto
PECCI, Tomaso
Gregorio Moppi
– Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] aprile 1592, giorno in cui il padre sposò in seconde nozze Flavia Benevoglienti, vedova di Ascanio Luti, Tommaso prese in moglie la Pocaterra e Giovan Battista Leoni.
Secondo il costume dell’epoca che imponeva a un aristocratico – musico per diletto, ...
Leggi Tutto
Vedi ADRIANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRIANO (v. vol. I, p. 83)
K. Fittschen
Dell'imperatore A. si conoscono finora più di 150 ritratti antichi. Essi sono distribuiti secondo una tipologia la cui suddivisione, [...] in ciocche scomposte. Tutte le pettinature di A. si presentano come variazioni dell'acconciatura detta «coma in gradus» di epoca neroniana e flavia. Con l'eccezione del tipo «Δο» (v. sotto), su tutti і ritratti A. è rappresentato con una corta barba ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 3 luglio del 1601, unico figlio di Giovanni Battista e di Virginia Lante. La nascita delB., dopo tredici anni di matrimonio dei genitori, fu salutata [...] . e Camilla, figlia di Virginio Orsini, duca di Bracciano, e di Flavia Peretti, pronipote di Sisto V. La sposa si impegnava a portare la di Chiesa il patrimonio del B., uno dei maggiori dell'epoca e sicuramente il più cospicuo di Roma.
Ai palazzi e ...
Leggi Tutto
Vedi SUBIACO dell'anno: 1966 - 1997
SUBIACO (v. vol. VII, p. 537)
M. A. Tomei
La località deve la sua importanza archeologica alla grande villa fatta costruire da Nerone lungo l'Aniene, ma alcune testimonianze [...] elementi (bolli laterizi, stucchi e intonaci di età neroniano-flavia) che spingono ad anticipare la fase di impianto della villa delle età del bronzo e del ferro, Roma 1980; M. Orlandi, L'epoca preromana a Subiaco, in II Sacro Speco, s.l. 1982-83 pp. ...
Leggi Tutto
SCYTHIA MINOR (Μικρα ακυθία)
A Radulescu
Nome con cui è designata fin da epoca ellenistica la Dobrugia: la definizîone di Μικρα ακυθία è ripresa da Strabone (VII, 4, 5), anche se la regione, nell'ambito [...] di Valente, di un burgus realizzato dai soldati della Legio I Flavia Gemina, «dopo la sconfìtta a opera dei Goti».
Gli attacchi appezzamenti di terreno esenti da imposte. In epoca bizantina l'istituzione dei limitanei acquisterà un'importanza ...
Leggi Tutto
PINARA (Πίναρα)
W. Wurster
Antica città della Licia, situata nei pressi dell'odierna Minara, al centro della regione bagnata dal fiume Xanthos nella ripida zona montuosa a destra del fiume.
Secondo la [...] città maggiori e più influenti della lega licia (Strab., XIV, 3,3). All'epoca di Silla P., come altre città della Licia, accettò la festa di Roma-Ecate urbano così rappresentativo va datato in età flavia, con rifacimenti fino all'età di Adriano ...
Leggi Tutto
GROSSON (Grosson de Guentry), Paola
Carlo D'Alessio
Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli.
Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] Non a caso, all'indomani della guerra di Libia, la G. fu, insieme con Lyda Borelli, Amalia Guglielminetti, Flavia Steno e Térésah (Corinna Teresa Ubertis), una fra le pochissime voci femminili interpellate nell'inchiesta Il nazionalismo giudicato da ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (Flavia Iulia Helena)
R. Calza
Red.
Madre di Costantino; nata intorno al 250-257 d. C., probabilmente in Bitinia. Di bassa origine, concubina di Costanzo Cloro, [...] ). Precedentemente, almeno dal Il sec. d. C. vi era stato un cimitero della guardia imperiale degli equites singulares, che in epoca costantiniana era disciolta. I resti del mausoleo di E., riconosciuti come tali dal Bosio (v.) nel 1594 in una delle ...
Leggi Tutto
generazione Telemaco
loc. s.le f. L'insieme di persone che entra nella vita attiva, per motivi di anagrafe, in un'epoca di crisi ed incertezza politica, sociale, economica, cercando di recuperare dalla generazione precedente indicazioni di...
neopitagorismo s. m. [comp. di neo- e pitagorismo]. – Orientamento filosofico-religioso (1° sec. a. C
3° sec. d. C.), che si ricollega ecletticamente sia all’antico pitagorismo (con una vasta letteratura apocrifa, tra cui le Lettere e i Versi...