NICCHIA (ζωϑήκη: Supp. Epigr., 2, 847; zotheca: Dessau, Inscr. Latinae Sel., 5449; aedicula: statuam aedicula includere)
M. Wegner
Con la designazione di n. si intende un incavo più o meno profondo praticato [...] collocata una statua idealizzata del divo Adriano dedicata da Flavia Melitine nel 123 d. C. È da presumere che fa la sua comparsa negli accampamenti delle truppe ausiliarie renane all'epoca traianea al più tardi; negli accampamenti ancora in uso ma ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] . A ventuno anni, il 24 maggio del 1763, sposò Flavia Cavaceppi, figlia di Paolo, fratello del famoso restauratore Bartolomeo Cavaceppi anche l’invidia e la rivalità di diversi scultori dell’epoca, primo fra tutti di Pacetti, che si oppose alla ...
Leggi Tutto
Vedi RATIARIA dell'anno: 1965 - 1996
RATIARIA (v. vol. VI, p. 608)
M. Bollini
Colonia romana della Moesia Superior, oggi meglio nota grazie a scavi sistematici condotti a partire dal 1975. È situata [...] secondo l'ipotesi del Syme, il campo militare della Legio IV Flavia.
Quando nell'86 d.C. Domiziano divise in due Provincie la , mentre quella esterna, costruita a ridosso della precedente, di epoca tarda, è in opera a sacco di mattoni; con grandi ...
Leggi Tutto
VENTRIGLIA, Ugo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber.
Quarto di quattro fratelli, [...] Roma con Tina Rosati, da cui ebbe i cinque figli Fausta, Flavia, Silvio, Francesco e Gaetano.
Dopo aver vinto il concorso per organizzazione di nuovi dati sul sottosuolo egli, all’epoca ottantaseienne ma ancora brillante ed energico, diede alle ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Irene
Flavia Caporuscio
RICCIARDI, Irene. – Nacque a Napoli il 14 novembre 1802 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre fu avvocato, consigliere di Stato sotto [...] , Irene ricevette un’educazione molto diversa da quella riservata alle giovani donne delle famiglie aristocratiche dell’epoca, tanto da essere ricordata per questo, insieme alla sorella, nelle memorie della scrittrice anglo-irlandese Marguerite ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tacito
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Cornelio Tacito è il più grande storico latino di tutti i tempi. Nelle sue opere [...] Annales
L’Agricola tocca indirettamente la storia dell’età flavia; le Historiae, avviate intorno al 105, offrono invece dei successori di Augusto l’origine delle tare che segnano l’epoca del principato. Anche gli Annales sono monchi: abbiamo i primi ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
SAVIOLI, Alessandro. – Nacque a Parma intorno al 1570.
Secondo una registrazione nei Libri del Battistero di Parma (Pelicelli, 1932, 1936), un Alessandro Savioli [...] 1990, pp. 333-336) – rispondono perfettamente al gusto dell’epoca, come anche la presenza di rimatori quali Orazio Parma, Angelo , edito nel 1597 da Amadino e dedicato a donna Flavia Gromella Benaglia, badessa nel monastero bergamasco di S. Grata ...
Leggi Tutto
VALLO DI ADRIANO
T. W. Potter
Recenti indagini sulla principale frontiera settentrionale della Britannia hanno consentito di valutare ancora meglio la sua complessità dal punto di vista sia progettuale [...] in legno. Le due testimonianze indicano perciò che in epoca tardo-romana a Bowness e a Rudchester la guarnigione era state individuate la porta meridionale di un forte di età flavia e le strutture annesse, con resti organici di straordinaria ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] militare che si assegna all'età di Claudio. In tale epoca la provincia ha una configurazione amministrativa, politica e geografica ormai ben Epetini, gli Issei e i Solentini. A Scardona, municipio flavio, alla foce del Tit(i)us (Krka, Cherca) ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Diodata
Flavia Caporuscio
– Nacque a Torino il 30 luglio 1774 da Giuseppe Angelo, conte di Monesiglio e generale d’artiglieria, e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Caissotti dei conti di [...] , La «Saffo Italiana»: D. S. di Roero, in L’alterità nella parola. Storia e scrittura di donne nel Piemonte di epoca moderna, a cura di C. Bracchi, Torino 2002, pp. 87-118. Un ringraziamento va a Giancarla Bertero (Biblioteca civica di Saluzzo ...
Leggi Tutto
generazione Telemaco
loc. s.le f. L'insieme di persone che entra nella vita attiva, per motivi di anagrafe, in un'epoca di crisi ed incertezza politica, sociale, economica, cercando di recuperare dalla generazione precedente indicazioni di...
neopitagorismo s. m. [comp. di neo- e pitagorismo]. – Orientamento filosofico-religioso (1° sec. a. C
3° sec. d. C.), che si ricollega ecletticamente sia all’antico pitagorismo (con una vasta letteratura apocrifa, tra cui le Lettere e i Versi...