L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] alla base della formazione delle maggiori città latine di epoca storica.
Le testimonianze letterarie riconducono la maggior parte di reticolato e mattoni, può essere datato all’età flavia e faceva probabilmente parte della villa di Domiziano. In un ...
Leggi Tutto
RAMPERTO
Giancarlo Andenna
– Non sappiamo a che famiglia appartenne Ramperto e neppure sono noti i nomi del padre e della madre. Ugualmente ignota è la data di nascita, ma è possibile ipotizzare che [...] Simona Gavinelli, anche sulla base di osservazioni di Flavia De Rubeis, ha potuto dimostrare che la scritta Milano 2007, pp. 66-68; M. Rossi, Le cattedrali di Brescia in epoca medievale, ibid., pp. 85-90; N. D’Acunto, La pastorale nei secoli ...
Leggi Tutto
Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994
APAMEA di Siria (v. vol. I, p. 455)
J. Ch. Balty
La ripresa di scavi regolari nel sito, a partire dal 1965, da parte della missione archeologica belga, che [...] ellenistica, la strada raggiungerà quasi 40 m in epoca imperiale al momento delle ricostruzioni successive al disastroso ali di cavalleria (Ala Ulpia Contariorum e Ala I Flavia Augusta Britannica) nel momento delle prime incursioni sasanidi del ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] scritto riferendosi a Vinta quale uno dei ministri più capaci dell’epoca, al pari solo di don Juan de Idiáquez, in altresì della trattativa con Sisto V per il matrimonio fra Flavia Peretti e Virginio Orsini, duca di Bracciano, nipote molto stimato ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] fontana), eseguito su suo disegno nel laboratorio diretto da Flavia Cantagalli Farina alla Lima (Pistoia). L’interesse per le sulle fonti figurative, ma anche sulle opere letterarie dell’epoca cui si riferiva l’ambientazione del film e sullo studio ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (Ostia) (V. vol. VI, p. 393)
C. Pavolini
Il riesame (Colonna, 1981) della barchetta nuragica di bronzo, rinvenuta a P. attorno al 1860 e conservata all'Ermitage, [...] parte di una ricca domus.
Si è potuta precisare inoltre l'epoca di costruzione (non prima della fine del IV sec.) della Flabia va, dunque, riferita alla prima dinastia Flavia e non ai Flavi constantiniani). Questo dato trova conferma nelle modalità ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] autoctona che di quella straniera. A Sinope non e attestato in epoca antica il culto di 5.; anzi nella monetazione della città il dio stendersi vieppiù durante l'impero (Serapeo di Pozzuoli d'età flavia).
Il più antico tipo iconografico di S. si fa ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] Virtuosi al Pantheon. Accanto al nome di Antonio da Sangallo (primo presidente) e a quello di altri rappresentanti del mondo artistico dell'epoca, compare quello del L., che fu il primo a ricoprire il ruolo di segretario.
Tra il 6 e il 30 maggio 1544 ...
Leggi Tutto
BERENICE (Βερενίκη; Bernik)
J. Reynolds
Città della Cirenaica (odierna Bengasi), fondata intorno al 246 a.C., sostituì Euesperides diventando il centro greco più occidentale della regione.
La città sorgeva [...] edilizia mostra una ripresa.
Nel corso dell'età flavia vennero edificate completamente o parzialmente sette insulae e altre città cirenaiche) senza darci ulteriori informazioni per un'epoca così antica.
Sappiamo da Procopio che Giustiniano fece ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (v. vol. II, p. 412)
G. Bejor
Le testimonianze archeologiche sugli accampamenti dell’esercito romano sono molto aumentate negli ultimi decenni, con l’intensificarsi [...] , che tende a rimanere fondamentalmente inalterata, dall’epoca di Polibio fino almeno a quella di Diocleziano, , ecc. Questi accampamenti sono stati edificati a partire dall’età flavia con frequente uso di legno e altri materiali deperibili, e sono ...
Leggi Tutto
generazione Telemaco
loc. s.le f. L'insieme di persone che entra nella vita attiva, per motivi di anagrafe, in un'epoca di crisi ed incertezza politica, sociale, economica, cercando di recuperare dalla generazione precedente indicazioni di...
neopitagorismo s. m. [comp. di neo- e pitagorismo]. – Orientamento filosofico-religioso (1° sec. a. C
3° sec. d. C.), che si ricollega ecletticamente sia all’antico pitagorismo (con una vasta letteratura apocrifa, tra cui le Lettere e i Versi...