L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] massima prosperità e densità di insediamenti. Dall’età flavia si notano profondi mutamenti nell’area più instabile .M. Comella, Tipologia e diffusione dei complessi votivi in Italia in epoca medio e tardo repubblicana, in MEFRA, 93 (1981), pp. 717- ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] età tarda intorno all’isola: come spesso accade in quell’epoca di crisi, qui si era ristretto e per così dire arroccato soprattutto uno straordinario ritratto di dama di età claudia o flavia, con trecce disposte sulla sommità della fronte che danno, ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] 'area vesuviana si segnalano una v. di età flavia a Gragnano, articolata intorno ad un peristilio secondo 23-35; J. E. Skydsgaard, Nuove ricerche sulla v. rustica romana fino all'epoca di Traiano, in Analecta Romana Instit. Danici, V, 1969, pp. 25-40 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] e in età tardoantica fu capitale della Scythia Minor, nonché sede vescovile. In epoca romana e più precisamente nel II sec. d.C. (ma fu più come porto fluviale della flotta imperiale (classis Flavia Moesica). Capitale in età tardoantica dell’antica ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] legione di Carnuntum, che a Brigantium, a Virunum ed a Flavia Solva. A Carnuntum si mantiene, anche se tradotto in e scoperto nella villa rustica di Parndorfer, già citata. Nell'epoca tarda sembra che predomini soltanto l'ornato, come mostra un ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] strutture portuali, che sembrano però completate in età flavia; in concomitanza con la demolizione di ampi tratti della per l’individuazione di Aquileia come terminale della via dell’ambra in epoca romana, in M. Buora (ed.), Lungo la via dell’Ambra. ...
Leggi Tutto
NORICO-PANNONICA, Arte (v. vol. V, p. 558, s.v. Noricum)
O. Harl
Nonostante le diverse vicende storiche, in epoca imperiale le provincie del Norico e della Pannonia costituivano per molti riguardi un'unità [...] e della Pannonia. La voluta norico-pannonica sembra risalire all'epoca severiana ed è l'unico motivo artistico che si trasmise da von Steier, VII, 1957, pp. 33-37; id., Flavia Solva. Die römischen Steindenkmäler auf Schloß Seggau bei Leibnitz, Baden ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] o quella del batavo Civilis e del trevero Classicus nel 69/70. All’epoca di Marco Aurelio (161-180 d.C.) si ricordano scorrerie di Chauci urbano, che sembra ormai ben costituito in età flavia, si inserisce inoltre un impianto termale (più tardi ...
Leggi Tutto
LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] della restaurazione religiosa da lui voluta ed operata. Da questa epoca al culto dei Lares Compitales onorati nei vari vici (di della VII coorte dei vigili, o il l. della Domus Flavia sul Palatino costituito da una saletta accanto all'aula regia, la ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] cui il dado raffigura la cassa di risonanza del sistro. In epoca tarda si fa frequente l'uso di decorare capitelli campaniformi con interesse la modificazione introdotta nel composito in età flavia, con foglie carnose e quasi prive di nervature ...
Leggi Tutto
generazione Telemaco
loc. s.le f. L'insieme di persone che entra nella vita attiva, per motivi di anagrafe, in un'epoca di crisi ed incertezza politica, sociale, economica, cercando di recuperare dalla generazione precedente indicazioni di...
neopitagorismo s. m. [comp. di neo- e pitagorismo]. – Orientamento filosofico-religioso (1° sec. a. C
3° sec. d. C.), che si ricollega ecletticamente sia all’antico pitagorismo (con una vasta letteratura apocrifa, tra cui le Lettere e i Versi...