Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] dell’Impero.
Una fase importante fu quella degli imperatori Flavi, che dovettero affrontare e risolvere sommosse di popolazioni locali (presso Coblenza) nel periodo, non brevissimo vista l’epoca, in cui quell’imperatore fu sul trono (238-244 ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. V, p. 782 e S 1970, p. 569)
C. Pavolini
Età arcaica. - L'esistenza di uno o più insediamenti arcaici nell'area della futura città e dei suoi immediati [...] Domiziano, il che, se confrontato con i risultati degli scavi sotto le Terme di Nettuno, dimostra che già nell'epoca dell'ultimo imperatore flavio si progettò, in quest'area in gran parte libera fra il decumano e il Tevere, un vasto piano urbanistico ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] natali intorno al 1570. Dallo stesso documento si apprende che all'epoca, dopo aver abitato "in Capo alle Case", quartiere allora 1629 (Boudon, pp. 122-127), insieme con la S. Flavia Domitilla di Domenico Rossi e la S. Agnese di Pompeo Ferrucci. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catalogare il mondo: scienza, poesia, oratoria dai Flavi a Traiano
Donatella Puliga e Mario Lentano (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] curioso molto ci dice delle tendenze culturali dell’epoca imperiale: da un lato, infatti, la classe nel 68, Marziale riesce a godere di un notevole successo sotto i Flavi, in particolare Tito e Domiziano, che gli concedono anche titoli onorifici e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] nella regione di Carnuntum, che a Brigantium, a Virunum e a Flavia Solva. A Carnuntum si mantiene, anche se di pietra, il e della Pannonia. La voluta norico-pannonica sembra risalire all’epoca severiana ed è l’unico motivo artistico che si trasmise da ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] di Bologna (ruoli minori in L’incoronazione di Dario e La Flavia, carnevale 1686, e in Pompeo Magno in Cilicia l’anno dopo seconda metà del 1716 all’inizio del 1720; a quest’epoca deve risalire il ritratto nel Museo.
Rientrato a Bologna, nel ...
Leggi Tutto
CIRCO e IΡΡODRΟΜO (v. vol. Il, p. 647)
P. Ciancio Rossetto
Le recenti scoperte e i nuovi studi hanno rivelato una situazione variegata e complessa relativa alle corse dei carri e ai luoghi nei quali [...] per volta, al massimo dodici, ma in un giorno si svolgevano da 30 a 48 corse, almeno dall'età flavia in poi.
Quindi dall'epoca arcaica greca fino alla tarda romanità le corse dei carri, sia pure con alterne vicende, ebbero larga diffusione e anzi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte del mondo dominato [...] età romana, come era del resto avvenuto durante l’epoca tolemaica, condizionando le scelte sia formali che contenutistiche delle delle complicate torri di riccioli delle acconciature di età flavia è eseguita con semplicità e freschezza.
Ma nell’area ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES (v. vol. IV, p. 630)
J. Oldenstein
Termine con cui si intende attualmente la zona di frontiera tra l'impero romano e le terre adiacenti. Nel suo significato originario [...] , che prima erano stati regni clienti. Sotto i Flavi la conquista della Britannia si estese fino alla Scozia; a O e a E castelli di avamposto.
Vallo di Antonino. - All'epoca di Antonino Pio, attorno al 145 d.C., il Vallo di Adriano viene abbandonato ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] ed espressiva dei sentimenti, delle idee di una personalità, di un'epoca. Ma in più di una lingua moderna la parola può anche - l'Aula Isiaca (non di Caligola) sotto il Palazzo dei Flavi (v. bibl.).
La Casa della Farnesina che potrebbe essere la ...
Leggi Tutto
generazione Telemaco
loc. s.le f. L'insieme di persone che entra nella vita attiva, per motivi di anagrafe, in un'epoca di crisi ed incertezza politica, sociale, economica, cercando di recuperare dalla generazione precedente indicazioni di...
neopitagorismo s. m. [comp. di neo- e pitagorismo]. – Orientamento filosofico-religioso (1° sec. a. C
3° sec. d. C.), che si ricollega ecletticamente sia all’antico pitagorismo (con una vasta letteratura apocrifa, tra cui le Lettere e i Versi...