Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] 10 reti), Carmela Allucci, Stefania Lariucci, Flavia Villa, Monica Vaillant, Antonella Di Giacinto, il 7 aprile 1948, giocò 287 partite in nazionale, più di tutti nella sua epoca, nel decennio tra il 1970 e il 1980. Vinse l'argento olimpico nel 1980, ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] riuscì a sconfiggere Massimino Daia, gli unici Augusti dell’epoca della tetrarchia rimasti erano Costantino e Licinio stesso, Colonia, nel 336 in Gallia e nel 337 a Treviri117.
2) Flavio Giulio Costanzo (317-361)118. Nato il 7 agosto 317, Costanzo ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] 485; D. Vera, Le statue del senato di Roma in onore di Flavio Teodosio e l’equilibrio dei poteri imperiali in età teodosiana, in Athenaeum, , cit., in partic. 606, 619-629.
153 Epoca del manoscritto più antico con la commemorazione di Costantino ed ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] fase di transizione tra il Primò e il Secondo Stile, in un'epoca che si aggira attorno al 100 a. C. Per Roma si giunge in opus sectile appartenente alla Domus Aurea [?] sotto la Domus Flavia sul Palatino) è alternato con cerchi e quadrati; nell'aula ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] cavalli o le quadrighe di elefanti datano solo dall'epoca di Augusto. I più antichi personaggi onorati con statua I ritratti (Museo Naz. Rom.), Roma 1953, n. 141. Ritratto femminile flavio, Roma, Capitolino, n. 23: R. Paribeni, Il ritratto nell'arte ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] mostra, a cura di Chiara Alessandri-Giandomenico Romanelli-Flavia Scotton, Milano 1987 (v. voce Margherita Trentin, Le lotte delle tabacchine e di Anita Mezzalira nella stampa d’epoca (1911-1923) (ricerca sui giornali del tempo), ibid., pp. 23 ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] tipo di l. egiziana a piattino con umbone centrale molto rilevato.
In epoca persiana scompare la l. a piattino su piede e si diffonde dal VI e XXI Broneer, ma ha una grande fioritura dall'età flavia sino almeno alla metà del II sec. con l'affermarsi ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] III (858-824 a. C.) è un esempio della t. assira di quell'epoca (v. vol. iv, p. 1078). Fra i vasi di metallo si ricordi la imperiale. Sembra che i toreuti di età claudia e di età flavia siano stati invece meno geniali. Le coppe con centauri e con ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] e dunque di continuità/discontinuità di vita, e per di più in un'epoca, come la seconda metà del V sec. a.C., in cui l di massima prosperità e densità di insediamenti. Dall'età flavia si notano profondi mutamenti nell'area più instabile della regione ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] Flavia ci appare ormai largamente cristianizzata, a giudicare dai resti monumentali pervenutici.
Per quest'epoca Udine 1984, pp. 69-88; Id., Rapporti fra Concordia e Aquileia in epoca tardoantica, in AA.VV., Rufino di Concordia e il suo tempo (A.A., ...
Leggi Tutto
generazione Telemaco
loc. s.le f. L'insieme di persone che entra nella vita attiva, per motivi di anagrafe, in un'epoca di crisi ed incertezza politica, sociale, economica, cercando di recuperare dalla generazione precedente indicazioni di...
neopitagorismo s. m. [comp. di neo- e pitagorismo]. – Orientamento filosofico-religioso (1° sec. a. C
3° sec. d. C.), che si ricollega ecletticamente sia all’antico pitagorismo (con una vasta letteratura apocrifa, tra cui le Lettere e i Versi...