(lat. Flavia Conimbriga) Antica città della Lusitania. Gli scavi presso la località di Condeixa-a-Velha hanno mostrato che il sito era abitato sin dal Neolitico. Divenuta municipium in età flavia, subì [...] . Rimangono resti di alcuni edifici termali più antichi rispetto a quelli soprastanti di età flavio-traianea e resti di un acquedotto di epoca augustea. In età flavia venne ampliato anche il foro e ingrandito lo spazio monumentale attorno al tempio ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] esse erano, pare, 25 e divennero sette volte più numerose all'epoca di Diocleziano. Le legioni presero a distinguersi con nomi che si illustri (Gallica, Scytica, Victrix, Augusta, Fulminata, Flavia, Traiana). Le legioni si permutavano nelle sedi, ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] creduta di Arato (Hekler, 73), che raffigura però un condottiero di epoca ellenistica, forse Lisimaco. Finalmente Mitridate VI, re del Ponto (120- fatta sentire sotto Nerone, fu compiuta al tempo dei Flavî. Come rileva C. Anti, la testa già creduta ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] . Britannia I (praeses); 4. Britannia II (praeses); 5. Flavia Caesariensis (praeses).
II. Prefettura del pretorio dell'Italia. - A comuni italiani, è però venuta via via assumendola dall'epoca dell'unificazione in poi. Scartata allora, per gravi ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] dell'esilio di Flavia Domitilla. A Pergamo in Oriente morì martire Antipa. Altre vittime attribuite a questa epoca da atti morte di alcuni martiri è attribuita da Atti leggendarî a quest'epoca, ma senza fondamento storico; i più celebri di essi sono ...
Leggi Tutto
PALATINO (Palatium)
Giuseppe Lugli
È il colle sacro di Roma, su cui Romolo tracciò il solco primigenio, e sul quale fondò la nuova città, recingendola con muro e fossato, a guisa delle più antiche città [...] è quella detta già di Livia o di Germanico, fra il palazzo dei Flavî e il tempio di Cibele. È una piccola casa, adorna con pitture pontefici, che vi posero l'archivio ecclesiastico.
Da quell'epoca vi è una lacuna nella storia del Palatino fino al ...
Leggi Tutto
GIUSTINO ('Ιοστῖνος), santo
Mario Niccoli
Martire e scrittore cristiano, il principale rappresentante della letteratura apologetica greca del sec. II (v. apologetica). Nacque a Flavia Neapolis (oggi [...] ambiente palestinese dove il monoteismo giudaico si respirava, per così dire, nell'aria, G. si convertì al cristianesimo all'epoca di Adriano, forse ad Efeso (o in Palestina?). Convertito, G. si diede tutto alla propaganda della nuova fede, peraltro ...
Leggi Tutto
HERTFORD (pron. harford; A. T., 47-48)
Vico CASTELFRANCHI
Luigi Villari
Wallace E. Withehouse
Capoluogo del Hertfordshire (Inghilterra), con 11.376 ab. (1931), in posizione amena 38 km. a N. di Londra [...] rimangono soltanto le mura e parte di una torre dell'epoca normanna. Fra i numerosi istituti d'istruzione sono da dei Cassii, la regione fu occupata dai Romani col nome di Flavia Caesariensis, e ivi sorse il municipio di Verulamium, distrutto da ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] marzo 1589 celebrò le nozze delle nipoti Flavia Peretti con Virginio Orsini di Bracciano e . Mostaccio, Gerarchie dell’obbedienza e contrasti istituzionali nella Compagnia di Gesù all’epoca di Sisto V, in Rivista di storia del cristianesimo, 2004, n. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] ecc. In base al numero delle case è stato calcolato, per quest'epoca, un numero di 1.280.000 abitanti senza contare gli schiavi (Calza quella detta di Livia o di Germanico, fra il palazzo dei Flavi e il tempio di Cibele. È una piccola casa, adorna di ...
Leggi Tutto
generazione Telemaco
loc. s.le f. L'insieme di persone che entra nella vita attiva, per motivi di anagrafe, in un'epoca di crisi ed incertezza politica, sociale, economica, cercando di recuperare dalla generazione precedente indicazioni di...
neopitagorismo s. m. [comp. di neo- e pitagorismo]. – Orientamento filosofico-religioso (1° sec. a. C
3° sec. d. C.), che si ricollega ecletticamente sia all’antico pitagorismo (con una vasta letteratura apocrifa, tra cui le Lettere e i Versi...