STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] del cardinale, e Camilla Orsini, figlia di Virginio e Flavia Peretti Damasceni. Tra marzo e giugno 1611 assistette nel eroica dell’opera alla veneziana. Già in precedenza – in un’epoca in cui il teatro d’opera stricto sensu non aveva messo radici ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] religiosa venne accantonata, ma lasciò tracce nelle poesie di quell’epoca e anche in quelle successive.
A quindici anni si il percorso poetico. Nel 1958 nacque la seconda figlia, Flavia. Scheiwiller stava preparando un nuovo libro, e forse fu ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] e che gli avrebbe dato altri tre figli, Massimo, Roberta e Flavia. Come il marito, Ida Renzi era una maestra e scriveva racconti troppo tardi nacque nel quadro di un impegno all’epoca molto forte della televisione di Stato sul terreno dell’ ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] il matrimonio tra Ottoboni e una nipote del cardinale Flavio Chigi, ma l’evento offrì improvvisamente nuove opportunità Strumenti a corde e a fiato e strumentisti in casa Ottoboni all’epoca di Händel a Roma, inGeorg Friedrich Händel in Rom, Atti del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Prassitele e il bello stile
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prassitele è il miglior rappresentante della profonda [...] Grazie al confronto con monete di Cnido coniate all’epoca dell’imperatore Caracalla, che riproducono la statua in a Roma: qui sarà infine distrutto da un incendio in età flavia, e sostituito da una copia, realizzata dallo scultore Menodoro. Plinio ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] ai già ricordati Giuseppe e Saverio, altri quattro figli: Flavia, Giovanni (medico), Carlo (giureconsulto) e Francesco ( questi sono note due serie, una a matita, acquistata in epoca imprecisata da John Woodward, e oggi a Cambridge nel Sedgwick Museum ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] ideato nel 1589 per le nozze di Virginio Orsini con Flavia Peretti e quasi certamente ispirato da Torquato Tasso (Roettgen, stesso tempo, esemplare dell'arte rappresentativo-cerimoniale dell'epoca di Clemente VIII. Del C. sono conservati numerosissimi ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] podesterie e dei distretti feudali esistenti all’epoca della Repubblica di Venezia.
I confini della Torino, UTET, pp. 296-328.
Marcato, Gianna & Ursini, Flavia (1998), Dialetti veneti. Grammatica e storia, Padova, Unipress.
Pellegrini, Giovanni ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] con un medaglione-ritratto vicino allo stile delle matrone di età flavia (Lilli, 1991, pp. 136 s.); di monsignore Alessandro Buttaoni Perticari (Ricordi, 1900, p. 214), in realtà d’epoca anteriore: del 1820 è la commissione del Rossini, proposto all ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] essere rimasta perfettamente operante per tutta l'epoca vandala, come dimostra l'interessante raccolta delle sigillata africana, prodotta ed esportata senza soluzione di continuità dall'età flavia fino ad almeno buona parte del sec. 8°, continuò a ...
Leggi Tutto
generazione Telemaco
loc. s.le f. L'insieme di persone che entra nella vita attiva, per motivi di anagrafe, in un'epoca di crisi ed incertezza politica, sociale, economica, cercando di recuperare dalla generazione precedente indicazioni di...
neopitagorismo s. m. [comp. di neo- e pitagorismo]. – Orientamento filosofico-religioso (1° sec. a. C
3° sec. d. C.), che si ricollega ecletticamente sia all’antico pitagorismo (con una vasta letteratura apocrifa, tra cui le Lettere e i Versi...