Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] con abside semicircolare, che si potrebbe far risalire all'epoca di Gyula, cioè verso la metà del 10° 587.
Letteratura critica:
V. Vătăşianu, Istoria artei feudale în ţările române [Storia dell'arte feudale nei paesi romeni], I, Bucureşti 1959, pp ...
Leggi Tutto
MELNIK
A. Tschilingirov
Cittadina della Bulgaria sudoccidentale situata lungo il corso di un affluente di sinistra del fiume Struma, in prossimità del confine greco.L'insediamento antico, di origine [...] Stobi (ex Rep. iugoslava di Macedonia). In epoca medievale fu centro amministrativo e religioso e probabilmente, nel sec. 13°, quando M. divenne capitale di un piccolo stato feudale governato dal despota Alessio Slav (1205-1229). Nel Tardo Medioevo e ...
Leggi Tutto
Ager
F. Fité
Cittadina dei Prepirenei catalani, nella regione di Noguera, a km. 60 da Lérida (Lleida). Conserva importanti testimonianze della romanizzazione, tra le quali è da ricordare un sarcofago [...] e resti di una fortificazione, che oggi si tende però a considerare di epoca islamica (Puig i Cadafalch, 1934, p. 60; Araguas, 1979, così in un complesso religioso-militare tipicamente feudale. I resti attualmente esistenti mostrano un monumento ...
Leggi Tutto
Vedi BUCAREST dell'anno: 1973 - 1994
BUCAREST
Vl. Dumitrescu
Musei Archeologici. - Materiali archeologici sono conservati nei seguenti musei della città:
Museo Nazionale di Antichità. - Dipende dall'Istituto [...] 000 monete greche, daciche, romane, bizantine e feudali. Il museo possiede anche alcune collezioni provenienti da I a. C.-I d. C. (Herăstrău, Poiana, ecc.). Dell'epoca greco-romana sono da ricordare in primo luogo i vasi e le statuette scoperte ...
Leggi Tutto
SAINT-NECTAIRE
G. Fournier
Centro della Francia (dip. Puy-de-Dôme) situato in Alvernia, a S di Clermont-Ferrand.La leggenda fiorita intorno alla figura di s. Netterio, discepolo del primo vescovo di [...] corso dei secc. 11°-12° nell'ambito di una signoria feudale insediata nelle montagne occidentali dell'Alvernia. La chiesa di S ineguali, e il campanile, parzialmente distrutto all'epoca della Rivoluzione francese, che oggi si presenta sopraelevato ...
Leggi Tutto
VERBICIOARA
D. Berciu
Località a circa 50 km SO di Craciova, in Romania. Scavi iniziati nel 1949, continuati sino al 1955, hanno messo in luce più stazioni preistoriche - dal Neolitico all'Eneolitico [...] - abitati prefeudali, nonché un cimitero feudale romeno del sec. XIV.
Precise osservazioni stratigrafiche, fatte nella pienamente risolto: esso comprende cinque fasi principali sino alla fine dell'epoca del Bronzo in Oltenia e a E dell'Olt, delle ...
Leggi Tutto
MASTIO
M.W. Thompson
Torrione, spesso isolato, posto a controllo delle difese di un complesso castrale o di un palazzo fortificato, simbolo della signoria esercitata dal possessore sul castello e su [...] di maschio, usata con valore figurato.A prescindere dal simbolismo feudale, il m. aveva espresse finalità militari, essendo l'ultima circolare, comparsa comunque presto, ebbe particolare fortuna all'epoca di Filippo II Augusto (1180-1223: la grande ...
Leggi Tutto
T῾ ALIN
M.A. Lala Comneno
Cittadina dell'Armenia, situata nella prov. di Gümrü (ex Leninakan), nella regione storica dello Širak. Il centro fu la capitale dello stato feudale dei naxarar Kamsarakan [...] cilindriche. Tale abbondanza di resti di edifici religiosi, oltre a rivelare l'inclinazione degli architetti dell'epoca alla sperimentazione e alla realizzazione di costruzioni elaborate, testimonia anche della presenza di abili maestranze, nonché ...
Leggi Tutto
masnada
s. f. [dal provenz. maisnada, che è il lat. *mansionata (cfr. lat. mansio -onis «soggiorno, dimora», da cui il fr. maison «casa» e l’ital. magione)]. – 1. Nel medioevo: a. L’insieme dei servi ministeriali, originariamente schiavi,...
arimannia
arimannìa s. f. [der. di arimanno]. – 1. In epoca feudale, censo reale e personale dovuto al sovrano in segno di sudditanza, così detto forse perché lo pagavano i liberi (arimanni). Anche, l’imposta sulle proprietà e sulle persone...