LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] 'impero, prevalsero a lungo i conflitti interni tra case feudali, ducali e comitali e alcune grandi signorie, come quelle legami tra Verdun e le diocesi di Liegi e di Treviri.L'epoca romanica risulta ancora poco nota nel suo insieme, a eccezione del ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] anche a personalità minori nella scala dell'ordinamento feudale. Il fatto risulta con chiarezza dal caso in realtà di un'opera composita, nata, forse ancora in epoca merovingia, come faldistorio pieghevole, dotata per questo di protomi di pantere ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] primitivo; non si ritrovano presso popoli organizzati su base feudale (come la Cina o l'India), né si Th., id., 36 e 43).
Tutta questa legislazione che è di un'epoca di trapasso, trova la sua giustificazione nel fatto che con il decadere della ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] Fan(o)martensis (da Famars, centro fortificato di epoca tardoromana, nei pressi di Valenciennes), antica circoscrizione della città editti che costituirono le prime basi scritte del diritto feudale e penale dello Hainaut. A partire dalla Pasqua del ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] ricche collezioni dal Paleolitico sino a tutta l'età feudale. Citiamo, tra i materiali più importanti, le bronzo dell'imperatore Costantino.
Ricordiamo del pari i monumenti dell'epoca delle migrazioni, tra le quali anche il celebre tesoro aureo di ...
Leggi Tutto
MAMELUCCHI
D. Behrens-Abouseif
Dinastia islamica, il cui nome deriva da quello dei soldati-schiavi (arabo mamlūk) di origine turca e mongola reclutati in Asia centrale, che governò Egitto e Siria tra [...] di reddito era costituita dalla iqṭā ῾ una forma feudale basata non sulla diretta proprietà della terra, ma quel che concerne lo sviluppo degli alzati e la decorazione. In quell'epoca la pianta ipostila non era più da tempo l'unica forma utilizzata ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] condotti fino ad allora, avevano dimostrato che i materiali di epoca S. risultavano sempre sovrapposti ai resti di un tardo territorio cinese e vi introdussero una rigida organizzazione feudale.
Pare che i Chou avessero sede originariamente ai ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] da altre popolazioni germaniche, dopo il suo abbandono all'epoca delle Migrazioni, nel corso del sec. 7° venne occupato da genti slave e in seguito, con l'espansione verso E della nobiltà feudale germanica, fu riconquistato in fasi diverse fino al 13 ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] Nato a Ferrara, egli visse all'epoca dell'Ariosto e fu attivo nel primo trentennio del sec. XVI. La prima data sicura è quella testo del F. tracce di un aristocratico rimpianto del mondo feudale e dei valori legati all'onore e all'arte militare, e ...
Leggi Tutto
GALLES
K. Watson
(gallese Cymru; lat. Wallia; ingl. Wales; Welisc, Waelisc nei docc. medievali)
Regione storica della Gran Bretagna sudoccidentale, che forma un vasto aggetto peninsulare bagnato a N [...] Inghilterra (1272-1307) trasformò una non facile sovranità feudale in una vera e propria colonizzazione. I castelli eretti diffusi in tutto il G. costituisce un segno che a quell'epoca la Chiesa gallese si era uniformata in materia di battesimo. Essi ...
Leggi Tutto
masnada
s. f. [dal provenz. maisnada, che è il lat. *mansionata (cfr. lat. mansio -onis «soggiorno, dimora», da cui il fr. maison «casa» e l’ital. magione)]. – 1. Nel medioevo: a. L’insieme dei servi ministeriali, originariamente schiavi,...
arimannia
arimannìa s. f. [der. di arimanno]. – 1. In epoca feudale, censo reale e personale dovuto al sovrano in segno di sudditanza, così detto forse perché lo pagavano i liberi (arimanni). Anche, l’imposta sulle proprietà e sulle persone...