• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1219 risultati
Tutti i risultati [1219]
Storia [387]
Biografie [295]
Diritto [163]
Arti visive [148]
Geografia [88]
Religioni [87]
Diritto civile [89]
Archeologia [80]
Storia per continenti e paesi [58]
Economia [57]

Parlamento

Enciclopedia on line

Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda [...] della funzione di governo: all’antica Curia Regis feudale si sostituisce poi un’assemblea più vasta, formata dai che ha contraddistinto il nostro sistema costituzionale sia in epoca statutaria che nell’attuale esperienza repubblicana: così come lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – PROCEDIMENTO LEGISLATIVO – SENATO DELLA REPUBBLICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parlamento (8)
Mostra Tutti

NOBILTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

NOBILTÀ Giovanni SABINI Giuseppe CARDINALI Cesare MANARESI . Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] nobili, oppure erano chiamate a uffici elevati, a farsi passare per nobili. D'altra parte, lontana ormai nei secoli l'epoca feudale, dalla quale traeva il suo fondamento la nobiltà del sangue, moltiplicatisi i modi di acquisto di nobiltà e di titoli ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO D'ORO DELLA NOBILTÀ ITALIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – GIAN FRANCESCO GONZAGA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBILTÀ (5)
Mostra Tutti

PROCESSO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCESSO Luigi RAGGI Francesco ROBERTI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Biondo BIONDI Aldo CHECCHINI Enrico Tullio LIEBAMAN Eugenio FLORIAN Giuseppe BETTIOL Nicola JAEGER . Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] possibilità di determinare liberamente la sua convinzione. Ormai pienamente ammessa è la rappresentanza processuale (che già nell'epoca feudale aveva ottenuto un primo riconoscimento nell'istituto dei causidici o advocati) e anzi, proprio in questo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCESSO (5)
Mostra Tutti

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIETÀ Vincenzo ARANGIO-RUIZ Tullio ASCARELLI Franco SPINEDI Lello GANGEMI . Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] a essere largamente praticato in tutte le forme che aveva avute a Roma; anzi, la società universale ebbe nuovo rigoglio nell'epoca feudale, sopra tutto fra villani e allo scopo di eludere il divieto di testare che vigeva a profitto del signore. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIETÀ (8)
Mostra Tutti

MOSCOVIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCOVIA Giorgio Vernadskij Fu dapprima uno dei più piccoli ducati russi dell'epoca feudale; cresciuto poi gradualmente riunì nel sec. XVI sotto il suo dominio la parte nord-est dei territorî russi [...] il potere del granduca era limitato dal consiglio dei boiari (la duma dei boiari). In certe città russe e ducati di quest'epoca (p. es., a Novgorod) una grande parte nella politica aveva anche l'assemblea del popolo (veče), un'istituzione diffusa in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCOVIA (2)
Mostra Tutti

VALSESIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALSESIA (A. T., 20-21) Piero Landini Carlo Guido Mor Costituisce il bacino montano del fiume Sesia (v.), appartenente quasi per intero alla provincia di Vercelli (Piemonte), salvo la sezione sud-orientale, [...] ) li vendette a un tal Ardiccione, che nel 1070 li rivendette a Guido di Biandrate. Da tale epoca si può sicuramente far cominciare l'epoca feudale storicamente nota in Valsesia, per la durata di circa due secoli: ma anche per questo lasso di tempo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALSESIA (1)
Mostra Tutti

PLACITO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLACITO Giuseppe Ermini . È l'adunanza con funzione precipuamente giurisdizionale, propria dei popoli germanici, da questi introdotta con le invasioni dei secoli V e VI nei territorî dell'Impero romano [...] placiti, termine che fu usato a indicare non solo i tribunali ma anche i giudicati dei tribunali stessi, hanno massima diffusione nell'epoca feudale dal sec. IX al sec. XI e si fanno più rari nei secoli seguenti, pur continuando a esistere nei dominî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLACITO (2)
Mostra Tutti

FRATERNA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRATERNA (lat. fraternitas; fr. communauté; ted. gesamte Hand) Pier Silverio Leicht Così i Greci, come i Romani, conoscono la consuetudine familiare dei fratelli, che rimangono uniti dopo la morte del [...] in una società ancora primitiva e si capisce come le circostanze l'abbiano fatta risorgere nel Medioevo, durante l'epoca germanica e più tardi nell'epoca feudale e nella prima età comunale. Un particolare tipo di fraterna ci offre la società ... Leggi Tutto

GUIDRIGILDO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDRIGILDO (longob. widrigild; anglosass. Wergild; alto-tedesco Werageld) Pier Silverio Leicht La quantità di beni che l'offensore doveva dare all'offeso per riscattarsi dalla vendetta di lui o dei [...] deve il guidrigildo ai parenti e una pena di ottanta solidi alla corte regia. L'importo del guidrigildo subisce variazioni durante l'epoca feudale e nella successiva comunale; mentre verso il Mille ascende a dieci libbre d'oro, negli statuti dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDRIGILDO (1)
Mostra Tutti

PARI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARI (fr. e ingl. pairs; sp. pares; ted. Ebenbürtige) Pier Silverio Leicht Nel regno longobardo i servi del re avevano diritto di essere giudicati dai loro pari e non erano sottoposti alla giurisdizione [...] trova anche in altri regni germanici; si sviluppa poi nell'epoca feudale a favore dei vassi regi, sia di origine libera sia In Francia questo principio ha larga diffusione non solo nel mondo feudale, ma anche in quello dei non nobili; in tutto il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 122
Vocabolario
masnada
masnada s. f. [dal provenz. maisnada, che è il lat. *mansionata (cfr. lat. mansio -onis «soggiorno, dimora», da cui il fr. maison «casa» e l’ital. magione)]. – 1. Nel medioevo: a. L’insieme dei servi ministeriali, originariamente schiavi,...
arimannìa
arimannia arimannìa s. f. [der. di arimanno]. – 1. In epoca feudale, censo reale e personale dovuto al sovrano in segno di sudditanza, così detto forse perché lo pagavano i liberi (arimanni). Anche, l’imposta sulle proprietà e sulle persone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali