Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] anno del Signore 1449, in cui ci troviamo, appartiene all'epoca degli uomini di scuola (scholastici) in cui tante e tanto umano; ad attestarlo c'erano Platone e le grandi scuole ellenistiche ricordate da Cicerone: stoici ed epicurei. E se Platone non ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] distinti come una terza scuola) ‒ così si credette ‒ dal periodo ellenistico in poi, che la prima medicina greca si diversificasse in una scuola estesa la storia della medicina dagli inizi nell'epoca omerica fino al suo tempo. Alcuni interessi alla ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] rispetto alle controversie di scuola proprie dell'epoca, anche se naturalmente lo stesso Galeno faceva 1993: Vegetti, Mario, Tra il sapere e la pratica: la medicina ellenistica, in: Storia del pensiero medico occidentale, a cura di Mirko D. Grmek ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] . la scrittura siriaca era ben sviluppata. In seguito, per tutta l'epoca classica che va dal III all'VIII sec., essa si è conservata un ruolo essenziale nella diffusione della cultura ellenistica anche in Occidente. Barhadbeshabba ha riassunto così ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] loro diversa impronta al modo di concepire la storia di un'intera epoca.Di queste due opposte concezioni si è spesso indicata l'origine da di Roma a spese delle città greche, dei regni ellenistici e della potenza cartaginese.
Né, d'altra parte, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] ricerche, era considerata solamente il riflesso di quella ellenistica. Non è certo necessario ricordare che tale ideologia la luce a partire dal IX sec. e quelli scritti in epoca successiva fino all'inizio del XVII secolo. Tutto sembra indicare che ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] presocratico, viene capovolto: nell'età ellenistica la religione emerge dai limiti critici rivelantisi tradotte da lui, in parte sotto la sua direzione); La fine di una epoca (Bologna 1933); Studi, saggi ed elogi (Padova 1939).
Le particolari vicende ...
Leggi Tutto
epicureismo
Anna Lisa Schino
In cosa consiste la vera felicità dell'uomo
L'epicureismo è la dottrina insegnata dal filosofo greco Epicuro e dai suoi seguaci. È stato, assieme allo stoicismo, una delle [...] grandi scuole filosofiche dell'età ellenistica. Al centro della discussione di Epicuro e dei suoi allievi è il problema della così il carattere individualistico dell'etica epicurea; in un'epoca storica di grandi cambiamenti, il filosofo consiglia di ...
Leggi Tutto
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...