VROULIÀ, Ceramica di
F. Zevi
Allo "stile di V." appartiene una classe di vasi arcaici caratterizzata dalla decorazione incisa sulla vernice scura del fondo. Ad eccezione di pochi frammenti rinvenuti [...] , dopo una durata di un venticinquennio, all'epoca dell'invasione di Cambise (525 a. C.). ss.; 221 ss.; P. E. Arias, Storia della ceramica arcaica, classica ed ellenistica, Torino 1963, p. 148. Mater. illustrativo (oltre che nelle opp. citt.): ...
Leggi Tutto
CLAZOMENE (Κλαζομεναί, Clazomĕnae)
S. Stucchi
G. Sgatti
Città greca della lonia asiatica, sul golfo di Smirne (Sinus Hermaeus), posta parte sull'isoletta di Hàghios Ioànnes e parte sulla opposta costa [...] a mosaico e ornata di marmi. Sulla collinetta che domina l'isolotto si sono trovate in gran numero terrecotte, dall'epoca arcaica all'ellenistica, e i resti di un edificio sacro. Per una iscrizione raccolta nei pressi, che menziona un tempio di Atena ...
Leggi Tutto
MYLASA (Μύλασα, Mylasa)
N. Bonacasa
Città in Caria odierna Milas. Il nome è pregreco.
L'epoca della fondazione è sconosciuta, ma vi dovette essere un insediamento miceneo già a partire dal 1500 a. C. [...] corre un acquedotto romano e ad O della città, su una collina, è una tomba rupestre. Sulle alture circostanti sono resti di mura ellenistiche.
Bibl.: In generale: W. Ruge, in Pauly-Wissowa, XVI, i, 1933, c. 1046 ss., s. v.; R. Paribeni, in Enc. Ital ...
Leggi Tutto
SPAETANTIKE
R. Bianchi Bandinelli
Il termine Spätantike fu introdotto nella letteratura archeologica e storico-artistica quale estensione del termine Spätrömisch, cioè tardo-romano, consueto, alla fine [...] corrente terminologia di "periodo della decadenza", "bassa epoca", "arte del Basso Impero", implicante giudizî di del VII secolo, che pongono fine ai riecheggiamenti della tradizione ellenistica.
In analogia al termine di S. è stato formato anche ...
Leggi Tutto
Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (Carăles o Karăles, meno frequente Caralis al sing., da un etimo punico)
G. Pesce
Antica città della Sardegna.
È nominata da numerosi scrittori di lingua [...] piena cittadinanza romana. Fu iscritta nella tribù Quirina. Dall'epoca di Cesare cominciò per C. quella posizione di preminenza nell Stampace, poi, in via Malta, un santuario d'età ellenistica, del quale sussistevano due platee di terrazzamento a due ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Mitilini)
G. Colonna
Denominazione moderna, di origine bizantina, dell'isola di Lesbo, derivata per estensione da quella del capoluogo. L'isola, [...] N e S della città la più importante, per lo meno in epoca romana, era la seconda. Ben conservato infine è l'acquedotto romano, Mesa: non lungi dal precedente. Il tempio, di età ellenistica, era dedicato ad Afrodite. Di ordine ionico, aveva la ...
Leggi Tutto
IRAKLION
E. Lissi
(odierno nome di Candia). − Città della costa N dell'isola di Creta, fondata nell'anno 824 dagli Arabi che avevano occupato l'isola (Khandak = il vallo).
Il luogo dovette essere abitato [...] insieme ad altre tavolette iscritte. Tra gli oggetti dell'epoca dei secondi palazzi, provenienti da Cnosso, Festo, Mallia, fatiche di Eracle (V sec. a. C.), vasi di età ellenistica. Tra le opere romane una copia dell'Atena Parthènos da Gortina, ...
Leggi Tutto
Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERICE (v. vol. iii, p. 413)
A. M. Bisi
Negli anni 1967 e 1969 la Soprintendenza alle Antichità di Palermo ha condotto numerosi saggi di scavo alle fortificazioni [...] dei blocchi, appartengono al primo periodo di vita della città in epoca storica (fase elima: VIII-VI sec. a. C.), nere e a figure rosse. Non mancano le terrecotte arcaiche ed ellenistiche, anche di tipo tarantino, le sculture in marmo (due teste ...
Leggi Tutto
LEOCHARES (Λεωχάρησ, Leochares)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco, di patronimico ed etnico ignoti, probabilmente ateniese, attivo in Attica, Peloponneso e Asia Minore nel IV sec. a. C.
Plinio (Nat. hist., [...] fece le statue di Iupiter Tonans che si trovava in epoca romana a Roma (Plin., Nat. hist., xxxiv, 79 la datazione dell'Apollo del Belvedere); G. A. Mansuelli, Ricerche sulla pittura ellenistica, Bologna 1950, p. 79 ss.; G. Lippold, in Handbuch, III, ...
Leggi Tutto
Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996
PYRGI (Πύργοι, Pyrgi)
G. Colonna
Città dell'Etruria meridionale costiera, ai piedi delle pendici dei Monti della Tolfa, presso l'attuale Castello di Santa Severa. Ne [...] si deve al Cluverio.
1. Avanzi etruschi. L'abitato dell'epoca, composto, come può osservarsi sul taglio della scarpata di erosione del V sec. a. C. ed una stipe votiva tardo-ellenistica, che è la più recente testimonianza di vita del santuario, la ...
Leggi Tutto
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...