Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994
CHERCHEL (Iol; Caesarea)
M. Floriani Squarciapino
Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...] dimostrano i diversi stili degli oggetti rinvenutivi.
Già all'epoca di Giuba essa doveva essere stata dotata di splendidi si affiancano copie di originali del IV sec. e di età ellenistica e una bella serie di ritratti di personaggi imperiali o di ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] ci dà notizia di alcuni edifici ancora emergenti alla sua epoca e che egli stesso ebbe modo di vedere, quali il due pezzi scultorei di notevole pregio: una statua acefala di età ellenistica, replica da originale greco di età classica, ed un Niobide, ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] stazione ferroviaria.
Tra i più interessanti monumenti salernitani d'epoca romana, sono infine da ricordare alcuni sarcofagi, tuttora campana, sannitica e lucana, figurata, d'età ellenistica. Fra le terrecotte architettoniche, spicca un bel kalyptèr ...
Leggi Tutto
LACUNARE (lacunar)
M. Wegner
I lacunari, o "cassettoni" dell'architettura greca ci sono particolarmente noti attraverso gli edifici classici di Atene: Partenone, Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, [...] . D'altra parte si trovano in tombe etrusche di epoca abbastanza arcaica soffitti con travicelli e lacunari a gradini, a sotto il geison, il cui prototipo si trova già nell'architettura ellenistica, nella Torre dei Venti in Atene, dove è usato nel ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] interno, e verso le altre città costiere.
Era già munita di mura all'epoca dell'assedio di G. Cosconio (80-78 a. C.) nella quarta ?), in cui la fronte a tre nicchie di tradizione ellenistica, si popola di personaggi attorno alle nobili figure di ...
Leggi Tutto
Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini)
G. V. Gentili
Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] assieme ad alcune case di abitazione della stessa epoca, conservanti nella pianta generalmente rettangolare parte dell'alzato campanulata, e da vernice scadente rossastra, produzione che tocca l'età ellenistica.
Dopo il I sec. a. C. l'abitato di L. ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (Πτῷον, anche Πτῶον, Πτώϊον)
L. Vlad Borrelli
Celebre santuario di Apollo situato nelle montagne della Beozia, presso il burrone e la fonte di Perdiko-Vrysi, [...] per rifiorire nuovamente nel III sec. a. C. ed in epoca romana, ma non raggiunse mai l'antico splendore. Vi si celebravano costruzioni posteriori, conglobato nel riempimento della terrazza ellenistica e formato da una camera in apparato poligonale ...
Leggi Tutto
Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO
V. Bianco
Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] fregio). Un'altra applicazione del m. in età classica ed ellenistica si ha come fregio scolpito, sia in architettura (sime della fregio della Villa dei Misteri); più tardi, con l'epoca imperiale, appare sui pavimenti musivi nello schema a labirinto ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] III, aveva impianto regolare e quartieri gerarchicamente differenziati, con importanti templi e case ellenistiche: anche se indubbiamente era ancora attiva in epoca romana, non si sa bene quale fosse la portata degli interventi imperiali. Regolare ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] greco-arcaici, possiamo seguire fin nell'età classica ed ellenistica: l'espressione più splendida ne sono i Propilei di concentrò nell'ambito della rocca superiore. A quell'epoca appartengono le tombe contenenti ceramiche geometriche che si ...
Leggi Tutto
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...