ANTIGONOS di Karystos (᾿Αντίγονος ὁ Καρύστιος, Antigñnus Carystius)
S. Ferri
È una figura multiforme di artista e di scrittore della prima epocaellenistica (III sec. a. C.). Col suo nome sono ricordati [...] un biografo, un paradoxografo e uno scultore-scrittore di arte (scultura e pittura); poiché sono contemporanei e oriundi dalla medesima città, in Eubea, nulla vieta di pensare che si tratti di una persona ...
Leggi Tutto
RATIO
S. Ferri
È vocabolo di uso lessicale assai lato in latino; questa latitudine di significato si rivela anche nei riflessi artistici.
i) Ratio - supputatio, calculus; computo, valore numerico. Lisippo [...] tecnica; la qualitas o poiòtēs vitruviana. "Non può alcun tempio avere la qualità dell'euritmia, - quindi della bellezza in epocaellenistica - se non c'è simmetria" (rationem habere compositionis [iii, 1,1) dove compositio vale appunto dispositio ed ...
Leggi Tutto
Vedi ANACREONTE dell'anno: 1958 - 1994
ANACREONTE (᾿Ανακρέων)
G. Sena Chiesa
Poeta lirico greco, nato a Teo, città ionica dell'Asia Minore. Visse nel VI sec. a. C. La sua poesia fu essenzialmente di [...] nota come A. Borghese (Gliptoteca Ny Carlsberg), probabilmente di epoca antonina, è la migliore e l'unica di cui sia se tale tipo monetale riproduca o meno una statua-ritratto di epocaellenistica.
Bibl: L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, pp. ...
Leggi Tutto
MANTO (Μαυτώ)
S. de Marinis
Mitica profetessa, figlia dell'indovino tebano Tiresia. Dopo la caduta di Tebe, come preda di guerra da dedicare ad Apollo, fu mandata dai vincitori a Delfi, dove fu la prima [...] M. non sembra comparire che molto tardi, non prima del IV sec. a. C.; e anche in seguito, per tutta l'epocaellenistica e romana, la sua presenza continua ad essere assai poco frequente. Inoltre va considerato che nella maggiore parte dei casi la ...
Leggi Tutto
BĒT YERAḤ (eb. Bēt Yeraḥ; odierna Khirbet Kerak)
M. Avi-Yonah
Il nome di B. Y. si è conservato soltanto in fonti talmudiche; tuttavia è sicura la localizzazione della città nel tell (collina) che si [...] Poi il luogo fu abbandonato per più di un millennio. L'abitato riappare nel periodo persiano, e fu molto ingrandito nell'epocaellenistica (case con pareti intonacate e dipinte). I Romani vi costruirono un campo militare, e più tardi (nel III sec. d ...
Leggi Tutto
DIADUMENOS
E. Homann-Wedeking
Rappresentazione di un atleta che si allaccia attorno al capo la benda della vittoria; a partire circa dal 470 a. C. questo soggetto fu trattato nell'arte minore. È un [...] , 8, 4) e su monete, si conoscono statue che rappresentano Apollo in questo atteggiamento.
La statua in bronzo d'epocaellenistica, già proprietà di Federico il Grande di Prussia, oggi nei Musei di Berlino, ritenuta in base alla tradizione letteraria ...
Leggi Tutto
Vedi CARSIUM dell'anno: 1959 - 1973
CARSIUM
I. Barnea
Odierna Hârşova, in Romania, fu importante fortezza romana sul limes danubiano, situata su un alto promontorio abitato e difeso sin da epoca antichissima [...] delle città del Ponto Sinistro; frammenti di anfore di Rodi e di Cnido provano la continuità di tali rapporti anche in epocaellenistica.
Sembra che il castro sia stato costruito dai Romani verso il 103 d. C. e che vi abbia stazionato, per tutto ...
Leggi Tutto
MYRRHA (Μύρρα)
M. L. Rinaldi
Mitica eroina, figlia del re di Cipro Kinyras o, secondo altre versioni, di Theia, re di Siria; madre di Adone (v.), nato dall'amore incestuoso dell'eroina col proprio padre.
Sospinta [...] Smirna appare anche, in qualche fonte letteraria, come nome dell'eroina). Il mito di M. fu narrato, e probabilmente elaborato in epocaellenistica (Apollod., Bibl., iii, 14, 3-4, e in seguito Hyg., Fab., 58; Schol. a Teocrito, i, 107; Elvio Cinna); è ...
Leggi Tutto
EUKLEIDES (Εὐκλείδης)
M. B. Marzani
Scultore ateniese già considerato della metà del IV sec., ma probabilmente della metà del III sec. a. C. Pausania lo nomina due volte e ricorda di lui uno Zeus in [...] nude, essa appare vestita di solo himàtion; Ilizia, che non compare mai nuda, appare vestita di solo himàtion solamente in epocaellenistica. Probabilmente l'Ilizia di E. è ritratta in monete romane, con la fiaccola in mano, simbolo della nuova vita ...
Leggi Tutto
HELIODOROS (῾Ηλιόδωρος)
G. Cressedi
1°. - Scultore greco. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) lo elenca fra gli autori di figure di atleti, di armati, di cacciatori e di sacrificanti; altrove (xxxvi, 35) [...] da Plinio in una stessa persona, è incerta. L'H. autore del symplegma deve essere considerato di epocaellenistica, poiché prima difficilmente può essere stato rappresentato in scultura un simile soggetto, noto solo nella tradizione della ceramica ...
Leggi Tutto
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...