OINEO (Οἰνεύς)
S. de Marinis
Re di Kalydon; sposò in prime nozze Altea, dalla quale ebbe numerosi figli, fra cui Meleagro e Deianira. Dopo la morte di Altea che si suicidò per il rimorso di aver causato [...] sotto un più o meno diretto influsso della tragedia euripidea), soggetto che ricorre in particolare su rilievi, urne etrusche di epocaellenistica, sarcofagi romani, e anche su specchi etruschi, come per esempio uno del Louvre (Etr. Sp., ii, 175) con ...
Leggi Tutto
Vedi FARSALO dell'anno: 1960 - 1973
FARSALO (Φάρσαλος, Pharsalus)
D. Levi*
La città, ora provincia nel nomòs di Larissa,in Tessaglia, fu in epoca classica capitale della Tetrade Ftiotide. Secondo la [...] di una città tessalica. Dal poggio preistorico, basso, in mezzo alla pianura, lo stanziamento fortificato è passato in epocaellenistica su un monte che si erge per circa 200 m sul piano circostante. Le mura dell'acropoli comprendono entrambe le ...
Leggi Tutto
CONVERSANO
F. Parise Badoni
La moderna città di C. situata sull'orlo delle Murge a 219 m sul mare, è probabilmente identificabile con Norba Marittima.
Plinio (Nat. hist., iii, 16) nomina i Norbanenses [...] di vasi àpuli, databili alla seconda metà del IV sec. a. C.
La corazza è di tipo anatomico, ben documentata in epocaellenistica e romana, ma anche nel corso del IV sec. a. C. Non manca nelle figurazioni di vasi àpuli della seconda metà del ...
Leggi Tutto
Vedi BEIRUT dell'anno: 1959 - 1973
BEIRUT (Βηρυτός, Berçtus)
M. Floriani Squarciapino
Antichissima città fenicia sorta alla foce del Magoras, odierno Nahr Beirut (Plin., Nat. hist., v, 78). Era stata, [...] si conosce della sua storia primitiva: nel XIV sec. a. C. è presente nella corrispondenza diplomatica di el-‛Amārnah. In epocaellenistica fu distrutta da Diodoto Trifone durante le lotte per il trono con Demetrio II ed Antioco VII Sidete nel 145-138 ...
Leggi Tutto
TEMENOS (τέμενος)
L. Guerrini
Il termine greco di t., che non ha corrispondente nella lingua latina, nel suo significato originario indica la dotazione, decisa per atto pubblico, di un appezzamento di [...] (espressione che troviamo tradotta dai poeti latini come templa, per il significato che la parola t. aveva assunto in epocaellenistica: di ναός).
Il significato originario del termine, e quindi la natura del t., subì variazioni sia nelle diverse ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (v. vol. iii, p. 987 ss.)
W. Johannowski
In questi ultimi anni, in seguito ad ulteriori esplorazioni ed a scoperte fortuite sono migliorate le nostre [...] atto, del quale si hanno chiare testimonianze per l'epoca tardo-romana e bizantina.
Infatti la chiesa che ha testimonianza anche in un'iscrizione graffita su un vaso di epocaellenistica inoltrata, ad Hellotis, che presenta caratteri assai simili; c ...
Leggi Tutto
RHYTHMOS (ρὑϑμός, numerus, euritmia)
S. Ferri
Denominazione tecnica applicata a tutte le arti in Grecia - musica, letteratura, architettura, scultura - riferentesi alla giustapposizione o alla sequenza [...] e dei "bassi" nelle varie zone del corpo atletico.
Un aspetto particolare del r. si ha nell'epocaellenistica, quando alcuni artisti hanno introdotto, intellettualisticamente, insolite sequenze o proporzioni di ritmi o per eccitare gli spettatori, o ...
Leggi Tutto
MEDĀ'IN ṢALIḤ
G. Garbini
Ḥ Località dell'Arabia, circa 400 km a N-O di Medina, corrispondente all'antica Ḥegrā ("Εγρα, Hegra, el-Ḥigr in arabo). Visitata a più riprese da Jaussen e Savignac negli anni [...] la loro origine mesopotamica, i pinnacoli giunsero all'arte nabatea dalla Siria, dove appaiono largamente diffusi in epocaellenistica. In generale l'influenza ellenistica appare a Ḥegrā meno sensibile che a Petra, ciò che del resto ben si spiega con ...
Leggi Tutto
PERIANDRO (Περίανδρος, Periander)
L. Guerrini
Tiranno di Corinto, regnò negli ultimi anni del VII o nei primi del VI sec. a. C. Appartenente alla dinastia dei Cipselidi. Fu annoverato più tardi tra i [...] i diversi scrittori e retori, ed è probabile che anche nell'arte figurativa, specialmente a cominciare dall'epocaellenistica, si siano raggruppati di preferenza sette cultori della stessa disciplina, così come abbiamo un esempio nelle Ebdomades ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANZA dell'anno: 1959 - 1973
COSTANZA
G. Bordenache
Museo archeologico. - Città della Romania, porto moderno sul Mar Nero, sorge sul sito dell'antica Tomis (v. vol. vii, pp. 916-917). Le numerose [...] la vita artistica e culturale della metropoli del Ponto.
Scarsi infatti i pezzi scultorei e architettonici di epocaellenistica, generalmente di piccole proporzioni e provenienti da Histria (v.) e Callatis (v.); scarsissimo il materiale databile, all ...
Leggi Tutto
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...