Vedi MADABA dell'anno: 1961 - 1995
MADABA
M. Avi-Yonah
Città nel paese di Moab, assegnata alla tribù di Ruben (Num., xxi, 30), fu strappata a Israele da Mesha, re di Moab (Isaia, xv, 2). In epocaellenistica, [...] delle città è fatta secondo una convenzione particolare (ellenistica): le città infatti sono viste dall'alto e e con l'aggiunta dei luoghi di pellegrinaggio più frequentati all'epoca bizantina. Per le zone in cui le località tratte dalla ...
Leggi Tutto
MERSIN
C. A. Pinelli
Città costiera della Cilicia, sorge a poca distanza da Tarso. La Neilson Expedition di Liverpool che ha eseguito, a partire dal 1937, l'esplorazione della zona, ha scoperto l'esistenza, [...] rapidamente, finché non fu del tutto abbandonata durante l'invasione persiana.
L'intensa attività economica dell'Asia Minore in epocaellenistica e romana non favorì la rinascita di Mersin. I nuovi mezzi di sfruttamento del terreno, basati su vaste ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE
S. Donadoni
Già dall'epoca arcaica il re d'Egitto viene paragonato a un leone e come tale rappresentato. Alla IV dinastia, per mostrare il carattere metaforico [...] mito, e in particolare i tratti funerarî che la s. assume, ne rendono piuttosto frequente la figurazione in certi ambienti. In epocaellenistica ne troviamo due in un celebre sarcofago di Sidone, raffigurate dorso a dorso e che uniscono le alte ali a ...
Leggi Tutto
LOUSOI (οἱ Λουσοί)
L. Guerrini
Antica città dell'Arcadia. Nella parte settentrionale dell'Arcadia si innalzava un santuario di Artemide, famoso nell'antichità, situato in vicinanza, e strettamente connesso [...] le fondamenta). L'edificio più notevole, posto al centro della terrazza naturale, è il tempio dorico di Artemide, di epocaellenistica, di pianta alquanto singolare. Tetrastilo in antis su entrambi i lati brevi che si innalzavano su tre gradini, con ...
Leggi Tutto
LEIDA (Leiden)
L. Byvanck
Quarles van Ufford
Città dei Paesi Bassi (prov. Zuid-Holland) la cui esistenza è documentata dal IX secolo, sede di una celebre università (fond. 1575) che ebbe grande splendore [...] che gioca con un caguolino (ma quest'ultimo è scomparso in seguito ad un restauro; fine del IV sec.), numerosi bassorilievi funebri dell'epocaellenistica - l'acquisto dei quali è dovuto a R. J. e a A. O. van Lennep, consoli a Smirne (1840-90) - la ...
Leggi Tutto
Vedi MYRA dell'anno: 1963 - 1995
MYRA (τὰ Μύρα)
C. A. Pinelli
Antica città della Licia, sita in zona elevata, all'estremità orientale dell'altopiano roccioso su cui sorge l'odierna Dembre, di fronte [...] all'invasione persiana), comuni anche a Telmessos, Xanthos, Limyra, Kadyanda, ecc. Non mancano tuttavia costruzioni di epocaellenistica e romana.
Le facciate scolpite nella roccia mostrano una grande varietà di forme. Alcune sono semplici nicchie ...
Leggi Tutto
Vedi MARATHOS dell'anno: 1961 - 1961
MARATHOS (fenicio mrt; Μάραϑος; arabo Amrit)
G. Garbini
Città fenicia a N di Tripoli, pochi km a S-E di Arados. Parzialmente esplorata da R. Renan nel 1861 e da M. [...] parte del faraone Thutmosis III (1502-1448 a. C.), non è ricordata nelle fonti storiche prima di Alessandro Magno. In epocaellenistica essa appare dapprima sotto il dominio della vicina e più potente Arados (v.), più tardi come città autonoma, con ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salomon, Σαλομῶν, Σολομῶν)
S. Manganaro
Figura di re giusto, di savio e di mago, formatasi sulla base di alcuni passi del Libro dei Re (I Re, v, 12) per un processo oscuro, maturato in epoca [...] 1932, p. 59, fig. 18; G. Bendinelli, Le pitture del colombario di Villa Pamphili, in Mon. Pittura antica in Italia, III, La pittura ellenistico-romana, Roma V, Roma 1941, p. 13, N. S. Per l'amuleto di Ostia: G. Calza, in Not. Scavi, 1917, p. 326 s ...
Leggi Tutto
CAVALIERE TRACIO
E. Will
Antica divinità tracia. Senza dubbio il primitivo concetto del C. intento ad allontanare dai campi e dal gregge gli animali malefici si andò trasformando in quello di protettore [...] trace, documenti dell'Egitto tolemaico, e anche dei testi confermano l'importanza che questo culto assunse già nell'epocaellenistica (v. cultuale, bassorilievo).
I monumenti esistenti si dividono in due grandi gruppi: a) i rilievi votivi, ritrovati ...
Leggi Tutto
Vedi TABULAE ILIACAE dell'anno: 1966 - 1973
TABULAE ILIACAE
K. Bulas*
Con questo nome vengono designate tavole di pietra con sopra scolpite illustrazioni dei poemi omerici e ciclici, provviste di iscrizioni [...] del Criptoportico di Pompei. È difficile precisare la loro relazione con le miniature di manoscritti che risalgono indubbiamente già all'epocaellenistica e di cui un tardo esempio si è conservato nell'Iliade Ambrosiana del V-VI sec. d. C. Una tale ...
Leggi Tutto
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...