Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] a Taso, il cui marmo fu usato per le copie, vi fu una scuola di copisti. In Asia Minore dove, in tarda epocaellenistica, furono anche eseguite copie di statuette fittili, è probabile l'esistenza, in molti luoghi, di studî di copisti: ad esempio ad ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] rinvenute a Saqqara in diversi momenti della storia dell'esplorazione del sito. Anche nei templi egiziani di epocaellenistica e romana venivano deposte statuette in terracotta e in bronzo fabbricate a stampo e raffiguranti divinità e nanetti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I culti degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre a essere protagonisti dei miti, gli eroi greci rivestono ruoli [...] civico. Questo ruolo identitario degli eroi, siano essi antichi o recenti, panellenici o locali, continua fino all’epocaellenistica e romana.
Brillanti analisi (François de Polignac, La nascita della città greca, 1991; Irad Malkin, Religion and ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] a partire dall'VIII sec. a. C., ma ammettendo la coesistenza dei due altri regni, insieme a quello di Saba, in epocaellenistica. W. F. Albright, dopo aver abbassato per tre volte la sua cronologia dell'ultima fase del Qatabān, ammette per ora che ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] di divinità minori, o assiste a episodi del mito, spesso insieme a Hermes Kàdmilos. Continua, tuttavia, fino in epocaellenistica il tipo attico, commisto a elementi tradizionali riferibili a uno o più simulacri del culto della Ionia. Agli archetipi ...
Leggi Tutto
LOCRIDE (Λοκρίς, Locris)
Ph. Dakoronia
Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti: una sud-occidentale, detta L. Ozolia, lungo il golfo di Corinto, l'altra [...] portato alla luce tombe medio elladiche e ampi resti di edifici e depositi micenei. La collina conserva anche un'acropoli di epocaellenistica e edifici romani.
Per quanto riguarda Opunte, la città più celebre della L., le opinioni sono divise tra l ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] dell'Età del Bronzo Antico, databili al 2100 o 2200 a. C. Così sotto la spianata, fatta artificialmente all'epocaellenistica e romana per istallarvi il principale santuario di P., si trova localizzato il posto dell'antico tell. È la prima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni ellenistici: Tolemei, Seleucidi, Attalidi
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 280 a.C. ca. nessuno dei generali [...] nel 31 a.C. Subito dopo (30 a.C.) l’Egitto diventa provincia romana, segnando la fine formale dell’epocaellenistica.
Il regno seleucide
Erede della grandezza dell’impero di Alessandro e dell’impero achemenide, il regno seleucide si può considerare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Epitteto e Marco Aurelio. Scelta e discorso a se stesso
Angelo Giavatto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di “scelta” (prohairesis) [...] inquietudini quotidiane, scopi, questi, che dall’epocaellenistica in poi furono condivisi dalla maggior parte filosofia. In Marco Aurelio, come negli altri stoici della sua epoca, tale idea è radicata in una più ampia prospettiva intersoggettiva ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (v. vol. VI, p. 1080 e S 1970, p. 682)
F. Zayadine
Nel 1985 S. ha festeggiato i 2300 anni dalla sua fondazione, avvenuta nel 315 a.C., in seguito [...] conserva, in rilievo, la testa di un giovinetto, opere entrambe influenzate da modelli tessalici e ionici.
Della città di epocaellenistica il ritrovamento più importante, nella Odòs Mitsaion, 70 m a E dell'adora, è un tratto di edificio conservato ...
Leggi Tutto
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...