MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] semplicemente un bosco senza tempio. A poca distanza sono stati scoperti i resti di un teatro. Tali monumenti risalgono certo all'epocaellenistica, pare al III sec. a. C.: sicuramente però il culto delle M. era ivi più antico, poiché si dice che i ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] e di danzatrici. Vi sono m. vere e proprie, ma solo in un determinato ambito, quello dei misteri, fiorenti nell'epocaellenistica. Che il culto misteriosofico di Dioniso sia stato trasferito dall'Arcadia a Pergamo ci è dimostrato da una serie di ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (v. vol. VII, p. 1112)
F. Krinzinger
G. Tocco Sciarelli
Dopo l'attività di M. Napoli, nel corso degli anni '60, che portò alla scoperta di una serie di ambienti [...] a Zeus. L'impianto potrebbe risalire al V sec. a.C., mentre l'altare, nella sua forma attuale, fu realizzato in epocaellenistica. I resti visibili tra le torri A5 e A4 non sono pertinenti a un santuario, ma più probabilmente a impianti militari in ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] essenzialmente all'Antichità, in particolare all'epocaellenistica, ed erano state tramandate anche in parte inferiore immersa nell'a. corrente. In uso nell'area mediterranea già in epoca antica, nel sec. 4° si diffuse dall'Italia in Gallia, poi in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Greci e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] da toro), mentre quelle con colli lunghi e sottili codarde (come i cervi).
L’età ellenistica: nuove specie e nuove mode
In epocaellenistica, con l’estendersi delle conoscenze geografiche e dei rapporti con terre lontane conseguente alle conquiste ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove religioni e culti misterici
Lara Sbriglione
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Romani hanno sempre integrato nella propria religione [...] di Osiride era l’elemento fondamentale. Il culto non comprendeva allora riti misterici. La seconda fase risale all’epocaellenistica, quando Tolomeo I Soter modificò il culto egiziano dando a Iside una collocazione centrale ed ellenizzando il suo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] pochi i centri urbani identificati ed esplorati (Pylos). Il rinvenimento di numerose sepolture in epoca arcaica e classica, ma lo stesso si nota per l’epocaellenistica (si segnalano soprattutto le diffusissime tombe a pithos e a cista), attesta il ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] allo stesso originale.
La scena in cui Odisseo si fa beffa di Polifemo a bordo della nave pare essere stata creata in epocaellenistica. Su un'urna etrusca del museo di Leida si vede la nave, che si allontana dalla riva a vele gonfie, equipaggiata da ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (v. s 1970, p. 451)
K. Soueref
D. Pandermalis
Regione storica della penisola balcanica divisa politicamente tra Grecia, Bulgaria e una delle repubbliche [...] di Petres, sulle pendici di un'altura, scavi iniziati nel 1982 hanno portato alla luce un'interessante città montana di epocaellenistica. Il sito era ben difeso e poteva controllare l'arteria centrale della Via Egnazia. Le mura erano realizzate in ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] del sec. 4° a.C. che iniziò a svilupparsi una vera e propria letteratura tecnica, che raggiunse il suo apogeo in epocaellenistica. Si sono conservati vari testi in lingua greca: il libro V della Mechaniché sýntaxis di Filone di Bisanzio (sec. 3° a ...
Leggi Tutto
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...