Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] una delle prerogative prioritarie dei sovrani di questa dinastia, anche se in molti casi dovette trattarsi, come in epocaellenistica, di rifondazioni (a volte con il semplice conferimento di un nuovo nome) o di ampliamenti e riorganizzazioni di ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO (v. vol. VII, p. 524)
R. J. Ling
C. Lo Muzio
M. Spagnoli
Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] una superficie architettonica compaiono nel fregio della Grande Tomba di Leukadià in Macedonia (c.a 300 a.C.). In epocaellenistica, lo s. entrò in uso nel c.d. stile architettonico che caratterizza le decorazioni parietali da interno, riproducendo l ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (v. vol. IV, p. 69)
A. Viscogliosi
Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] des nouvelles inscriptions d'Iasos, in ZPE, IX, 1972, pp. 223-224; A. Mastrocinque, La Caria e la Ionia meridionale in epocaellenistica (323-188 a.C.) (Problemi e ricerche di storia antica, 6), Roma 1979; G. Susini, Schede Bononiensi: i Papirii a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] e la tomba a tempio sono mutuate dall'ambito sacrale e religioso secondo una tradizione funeraria che già in epocaellenistica aveva adottato queste forme per onorare i defunti. Altari monumentali sono documentati nella tarda età repubblicana e ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] dexìosis, il gesto significa l'innalzamento dell'eroe verso la divinità (Posidone e Teseo ed Atena, Eracle); e in epocaellenistica viene riferito al sovrano (Mitridate di Commagene ed Eracle). Sulle testate dei decreti il gesto dà forza al contratto ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] di frontiera dalle influenze miste: ma non vediamo, già a Palmira, l'architettura romana soppiantare completamente quella di epocaellenistica o, a Edessa, i mosaici, che sembrano delle copie dei rilievi palmireni, accostarsi con altri allo stile ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] le tamponature a incannucciato e i tetti privi di tegole per alleggerirne il peso (queste verranno utilizzate solo in epocaellenistica). Confronti possono essere istituiti con le case, costruite sempre in legno e in opus craticium, di Forcello ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] prosa.
Per quanto concerne le arti manuali, la tradizione letteraria alla base dei libri di ricette di argomento tecnico risale all'epocaellenistica e comprende i celebri papiri egiziani del III sec. d.C. (i cosiddetti papiri di Leida e di Stoccolma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prassi rituale tra gesti e parole
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] raccolte dei mitografi, i "miti" greci sono infatti cantati e narrati in contesti cultuali.
Se, a partire dall’epocaellenistica, si assiste alla produzione di una letteratura liturgica, come ad esempio il trattato di Teofrasto Sulla pietà, tali ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] in Silk Road Coins and Culture, Kamakura 1997, pp. 131-47; P. Callieri, L'esplorazione geografica dell'Iran in epocaellenistica e romana: il contributo della documentazione archeologica, in OCNUS, 7 (1999), pp. 31- 43. Sui mezzi di trasporto si ...
Leggi Tutto
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...