L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] nascosto comprendente 4 figurine fittili, datato approssimativamente alla stessa epoca, è stato rinvenuto sotto il pavimento di un'abitazione in quanto essi sono molto simili a quelli dei recipienti comuni. In una grotta Maya ne è stata comunque ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] e Manika), e diventano più comuni le sepolture multiple. In Grecia , che testimonia un rituale eccezionale per l'epoca; si ristabilisce l'uso di riaprire la tomba all'inizio dell'ET I. Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene, che si datano ...
Leggi Tutto
Lessico cinematografico
Sergio Raffaelli
Le parole 'settoriali' (cioè i termini o tecnicismi) che designano le centinaia di nozioni peculiari del cinema, per lo più identiche dovunque, si differenziano [...] ricorrenti nell'affiatato ambiente di lavoro dei professionisti, in sostituzione dei sinonimi d'uso comune. Si tratta in massima parte di crescente notorietà nel corso dei decenni sono desumibili dallo spoglio di testi d'epoca e, più agevolmente, ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] una forma di aggregazione collettiva, che è apparsa in un’epoca recente della storia, ha avuto origine da esigenze e necessità dal crollo dell’impero sovietico e dalla fine dei regimi comunisti nell’Europa orientale, cui hanno fatto seguito la ...
Leggi Tutto
Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] generali delle varie epoche e popolazioni.
per un verso o per l'altro, presentano tratti comuni. I motivi possono essere molto diversi, ma si interni violenti e devastanti. In altri casi, uno dei due è 'sottomesso' all'altro che sembra dominante ...
Leggi Tutto
Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] ’evoluzione dell’istituto nelle varie epoche del suo sviluppo in relazione nascono o si sviluppano le biblioteche dei sovrani che talvolta si dichiarano «pubbliche la riforma dell’amministrazione locale, diversi comuni, quasi tutti nel Centro-Nord, ...
Leggi Tutto
Perversione
Giorgio Abraham
Perversione (dal latino pervertere, "sconvolgere, mettere sottosopra") indica un mutamento in senso ritenuto deteriore, patologico, di un processo psichico, di un sentimento, [...] forgiato sul nome di uno scrittore austriaco dell'epoca, L. von Sacher-Masoch, ed elaborò ' con donne dominatrici e sadiche dei 'contratti di schiavitù'. Molti sadici tagliatori di trecce'. Oggi feticci più comuni sono, per es., la biancheria intima ...
Leggi Tutto
Educazione fisica
Alessandra Lombardi e Alessandro Donati
Per educazione fisica si intende l'insieme degli esercizi tendenti a rendere più robusto il corpo e a favorirne l'armonico sviluppo psicofisico. [...] Feltre, il convitto-collegio da lui fondato a Mantova. In epoca rinascimentale, il medico G. Mercuriale fu tra i fautori del dei giovani e al loro inserimento nella società civile. Sono stati così individuati i seguenti obiettivi didattici, comuni ...
Leggi Tutto
tutela del patrimonio culturale
tutèla del patrimònio culturale. – Complesso di azioni intese a proteggere il patrimonio culturale noto, impedendo che possa degradarsi nella sua struttura fisica e nel [...] l’art. 3, comma 1 del Codice dei beni culturali e del paesaggio (v. ), legislazione esclusiva dello Stato, mentre Regioni, Comuni, Città metropolitane e Province sono invitate , marmi e frammenti di affreschi di epoca romana, a cui si sono aggiunti ...
Leggi Tutto
tortura
Coercizione fisica applicata a un imputato per estorcergli una confessione. La t. fu praticata nel mondo antico: ne abbiamo diverse testimonianze per l’Oriente; in Grecia e nella Roma repubblicana [...] mancò di suscitare problemi morali: nelle opere dei padri della Chiesa si trovano argomenti che la condannano. Questa riprovazione morale non ebbe però, all’epoca del diritto comune, risultati apprezzabili così nella legislazione come nella prassi ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...