Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] da caratteristiche e vicende proprie dei singoli idiomi, corredarono questi tratti comuni. Una certa omogeneità stilistica, platee eterogenee, indusse i distributori ad adottare all'epoca, con criterio rimasto quasi immutato fino agli anni Settanta ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] più ipogea, della gente comune), sono venute alla luce la necropoli reale, le sepolture dei membri dell'élite, all'attuale Suzhou (Prov. di Jiangsu), sede prefettizia all'epoca della dinastia Song. La pianta di Pingjiang ci è nota da ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] popolazioni in precedenza autonome. A essi si aggiungono, in epoca moderna, i processi di colonizzazione, oppure, come nel caso natura regressiva e obsoleta dei sentimenti di appartenenza legati alla tradizione, alle comunità locali, alle lingue che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] tipo di altare ben noto già in epoca paleocristiana è quello detto "a blocco . La prassi di non gettare in comuni discariche il vasellame di uso liturgico, ma ex contactu proprio per la salvaguardia dei corpi dei martiri: è il caso di Giustiniano ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] quanto riguarda la coltivazione dei cereali, benché in Grecia l'orzo fosse comune, come del resto il del tempo di Alessandro Severo, documenta l'organizzazione idraulica dell'epoca: a ciascun proprietario era concessa acqua in data precisa, per ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] e la storia, che hanno uno scopo comune, studiare l'uomo, la società, gli addice al loro studio è quello dei trend o dei cicli secolari, che sono caratterizzati da che viene definito 'economia-mondo europea'. All'epoca, l'Europa non è l'unica economia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] particolare nella comunità. Un esempio dei riti, rilevabili dai tipi di sepoltura, e dei corredi che continuarono ad essere praticati in Nubia anche durante il regno di Kush, in epoca napatea e meroitica (I millennio a.C. - inizi I millennio d.C ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] documentazione di necropoli di quest'epoca. A Seh Girdan, nel Nord-Ovest dell'Iran, sono stati indagati dei tumuli di terra che del rango di guerriero del defunto, secondo una prassi comune a tutta la regione siro-mesopotamica. In questo periodo ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] ma anche in una stessa area e in una stessa epoca, occorre individuare preliminarmente uno o più caratteri discriminanti che una parte delle terre comuni e l'acquisizione di poteri giurisdizionali. L'appesantimento dei carichi per i contadini ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] nascita e per assecondare l'ormai comune politica di contenimento dei costi e la cronica carenza di posti variano a seconda delle epoche storiche e delle culture. Le rappresentazioni occidentali più antiche, di epoca grecoromana, mostrano la ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...