L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] in un insieme più vasto. Così, l'organizzazione dei musei di pittura per epoche e scuole nazionali ‒ che alla fine del secolo serie quanto più possibile complete di esemplari, anche comuni, che semplicemente si completassero tra loro e formassero un ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] , p. 229).
In questo senso il passaggio a un'epoca diversa della produzione e della divisione internazionale del lavoro aveva già e le conseguenze economiche e sociali del diffondersi dei nuovi media comunicativi (v. Canclini, 1999). Proprio in questa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] gli esami ogni tre anni, sistema che rimase in vigore anche nelle epoche successive. I Song, inoltre, organizzarono un sistema di quote, in del villaggio') si teneva in onore dei membri anziani della comunità, per insegnare agli studenti il rispetto ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] una struttura politica consensuale. A proposito della Francia all'epoca del Secondo Impero Hsi-Huey Liang (ibid., pp. di polizia sono in genere esplicate dalla comunità stessa, con un forte coinvolgimento dei cittadini; Bayley cita come esempi in ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] - forse con la Comune di Parigi - fa capolino il manifesto politico in senso proprio; non che mancassero dei precedenti (basti pensare a 'imponente potere delle compagnie commerciali: in un'epoca di sofisticazioni - alimentari, culturali o ideologiche ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] alla fine del 19° secolo, un'epoca in cui il mondo occidentale, forte dei suoi apparati tecnologico-industriali, si sente temerario di moda appropriandosi di tutti gli stereotipi più comuni. Lo statunitense George Hoyningen-Huene, approfittando del ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] necessario alla propria vita e alla costruzione dei propri diritti. Ciò che è comune tra gli individui è solo il formatasi a partire all'incirca dal XIII secolo. In questa epoca si assiste in Inghilterra a una trasformazione dell'eredità medievale ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] gioco e dell'etica sportiva rimarca infatti la comune appartenenza a una comunità morale. Come riassume Lorenz: "Lo sport educa , ma anche a seconda dei contesti sociali specifici in una stessa epoca.
Nell'epoca moderna gli sport apparentemente più ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] superava gli esami a livello provinciale) negli esami imperiali all'epoca di Wanli (1573-1619); era un amante delle iscrizioni è anche l'autore di una Raccolta arricchita sull''Elogio dei pesci poco comuni' (Yi yu zan run ji), che continua il lavoro ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] considerare pressoché sconosciuta nella maggior parte dei casi.
D'altra parte, non vi è una comune misura fra il senso dello 'spazio tali scoperte.
La filosofia delle scoperte
Quando, per l'epoca, ci si riferisce alla filosofia, si tocca una zona ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...