Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] coincidenza con lo Zeitgeist, lo spirito dell'epoca, ma anche sulle rivalità di grandi campioni che sport figura come un espediente retorico a servizio di luoghi comuni (il calcio che affratella dei biscotti Ringo o la razionalità e lo spirito di ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] strutture che informano i tratti comuni, i quadri di rappresentazione dei miti, dei racconti, ma sono insieme anche delle star hanno conosciuto momenti di forza differenti collegati a epoche diverse della storia del cinema, e gli ultimi decenni del ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] Repubblica Cipriota, che è riconosciuta dalla comunità internazionale e ospita quasi i 3/ assorbono circa i 2/3 della ricettività e dei flussi di arrivi - l'una e gli altri di esse esercitata dall'Occidente in epoca coloniale e post-coloniale; così ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] parte è probabile che, paradossalmente, in un'epoca nella quale è diffusa in maniera generalizzata l'opinione contestano l'unità nazionale raggiungono y% dei voti, diremo che il dissenso nei confronti della comunità politica a base nazionale si eleva ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] politica educativa non sono solo i cittadini appartenenti alla comunitàdei credenti, ma individui anche non esplicitamente praticanti, di problemi sociali dell’epoca»7. In questo contesto si inserisce il concilio che, al di là dei suoi esiti ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] non solo come ‘mobilitazione globale’ ma anche come ‘l’epoca in cui tutto può succedere ovunque, in qualunque momento’ anno in cui l’allargamento fino a 27 Paesi, molti dei quali ex comunisti, ha conferito all’UE una dimensione di fatto continentale. ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] fondamento stesso della vita religiosa, anzi, nel linguaggio dell'epoca, le sue 'origini'. Ora, sarà proprio su questa progressiva favore di Marte, che operava al di fuori dei confini della comunità) sia dall'esistenza di un'ampia famiglia semantica, ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] di quelli addomesticati altrove, almeno fino al rimescolamento dell'epoca moderna.
Il centro vicino-orientale
Le due zone privilegiate 'omogeneità delle abitazioni e dei corredi tombali indica che il coordinamento della comunità non era assicurato da ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] parte di una donna ebrea (la vicenda, collocata in epoca medievale, veniva narrata come vera in una pubblicazione prefata dal antiebraico in Italia rivelava il carattere secolare dei luoghi comuni sugli ebrei più diffusi tra la popolazione italiana ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] nazioni iniziano a produrre identità e storia a partire grosso modo dall'epoca che si apre con la Rivoluzione francese. A ciò si deve dopo la dissoluzione dell'impero sovietico e la caduta deicomunismi.
Negli stessi anni in cui si compie questa ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...