CORNAZZANO, Manfredo da
Giancarlo Andenna
Appartenente a una delle principali famiglie vassallatiche della Chiesa di Parma, nacque da Gerardo (IV) in data di poco posteriore al 1180.
La famiglia era [...] il 1237. Le cronache dell'epoca riferiscono in modo preciso il , a cavallo e a piedi, del Comune di Reggio e si portò al servizio di continuaz. del Chronicon Cremonese già ed. dal Muratori nel t. VII dei Rer. Ital., a cura F. Odorici, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] pensò di farla sposare con Enrico, re dei Romani, figlio di Federico II; e, tre leopardi. Secondo alcuni cronisti di epoca successiva I. partorì nel 1236, quanto si ricava dalla lettera con cui Federico comunicò a Enrico III l'evento, l'ultima volontà ...
Leggi Tutto
POLENTA, Francesca da
Enrico Angiolini
POLENTA, Francesca da. – Nacque verso il 1259-60 a Ravenna, figlia di Guido Minore da Polenta (morto nel 1310) e di una donna appartenente alla famiglia Fontana.
Andò [...] concordato per i comuni interessi politico-militari ’iniziale accentuazione di epoca romantica posta sull’ dalle origini al conte Uberto, in La signoria di Paolo il Bello e dei Malatesti di Ghiaggiolo, a cura di A. Falcioni, Rimini 2006, pp. ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] al fine di mettere in luce i ruderi dei mercati Traianei e dei fori. Fu eseguito l'ampliamento di Torre Argentina dedicato all'opera di A. Mancini, segretario generale del comune di Roma all'epoca dell'amministrazione del C. (E Mancini La Penna, ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Catalano
Massimo Tarassi
Figlio di Meliorello, nacque nella seconda metà del sec. XII da una famiglia già all'epoca molto in vista come componente la ristretta oligarchia che deteneva il [...] nel 1209 ad Arezzo per assumervi la carica di podestà.
Proprio in quegli anni si andava estendendo nei Comuni italiani l'uso di nominare, al posto dei consoli, un podestà scelto al di fuori delle mura cittadine, perché, in quanto estraneo alle locali ...
Leggi Tutto
MACOLA, Ferruccio
Fulvio Conti
Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] (1883-84) e con il periodico Epoca. In questa città nell'aprile 1886 fu e la fine del potere temporale dei papi. Insieme con un gruppo di blocchi popolari" in provincia di Treviso, in Il Comune democratico. Riccardo Dalle Mole e l'esperienza delle ...
Leggi Tutto
PACE da Certaldo
Laura De Angelis
PACE da Certaldo. – Secondo la Istoria della guerra di Semifonte – opera di discussa attribuzione, ma alla quale il nome di Pace è indissolubilmente legato – nacque [...] Comune già dagli ultimi decenni del XII secolo. Ultimo rettore del Comune fu Scoto, identificato come il primo documentato fondatore della stirpe dei con giudizi pressoché unanimi sulla sua composizione in epoca moderna. In questo caso messer Pace da ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Bernardo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 15 luglio 1477 da Francesco e da Margherita Davanzati.
La famiglia, di origine mercantile, fu sostenitrice dei Medici nell'ultimo periodo repubblicano. [...] alle cariche pubbliche.
In epoca repubblicana, e soprattutto a per la prima volta, per quattro mesi, uno dei Sei di mercanzia. La carica, che copri successivamente intermedio di amministrazione tra i Comuni compresi nella circoscrizione vicarile ed ...
Leggi Tutto
CAPACCI, Benuccio
Paolo Nardi
Nacque a Siena nel 1430 da Cristoforo d'Andrea e da Biagia Piccolomini. Il padre, distintosi nell'attività politica e diplomatica al servizio della Repubblica di Siena, [...] per l'intervento di Lorenzo de' Medici.
A quest'epoca risalgono le buone relazioni, ampiamente documentate, tra il C. relazioni che prendendo occasione dai comuni interessi economici si estendono al piano politico, dei rapporti tra Siena e Firenze. ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Domenico
Fabio Troncarelli
Nacque il 13 genn. 1486 da Matteo di Giovanni. La sua carriera politica iniziò sotto le insegne medicee: nel giugno del 1515 era tesoriere del cardinale Giulio [...] posizione di secondo piano; a quell'epoca era arroto della Balia per il quartiere C. ebbe modo di accostare alcuni dei più famosi uomini del suo tempo: fece ricordare più volte al Buonarroti da amici comuni e giunse fino ad offrirgli ospitalità nel ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...