Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] pendagli zoomorfi e antropomorfi di bronzo fuso. In quest’epoca, accanto ai più rozzi vasi d’impasto, si produce alumna, Milano 1988, pp. 605-50.
Atti del IX Convegno deiComuni Messapici, Peuceti e Dauni (Oria, 24-25 novembre 1984), Bari 1989 ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] nel sostituire i procuratori-rappresentanti dei distretti e deicomuni con agenti nazionali che il antinomia fra epoca rivoluzionaria ed epoca costituzionale è al centro del giacobinismo.Di qui, ovviamente, nascono l'identificazione dei nemici interni ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] sottotitolo sono quelli fra il IX e il XIX secolo, un’epoca in cui si lasciano scorgere i fondamenti dell’unità e dell tramontato infine nel Duecento all’irrompere del pluralismo deiComuni e dei saperi, esso si era tuttavia ripresentato sempre ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] diete imperiali, egualmente di derivazione feudale. In quest'epoca è convocato molto di rado; il primo si le relazioni erano state turbate dagli aiuti papali a favore deicomuni settentrionali a lui ribelli, ma determinante fu un'ulteriore scomunica ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] glorie del nostro paese esistono per merito e a carico deiComuni e mostrano che i germi del "self-government", come bensì un invito pressante a considerare chiusa l'epoca della "dittatura dei diritti politici" esercitata dal ceto "più colto e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] , Il documento regio come strumento di potere, ibid., pp. 103-138; G. Pistarino, Commercio e comunicazioni tra Genova ed il Regno normanno-svevo all'epocadei due Guglielmi, ibid., pp. 231-290; D.J.A. Matthew, The Chronicle of Romuald of Salerno ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] generale in Italia nel 1239 se questi avesse avuto a quell'epoca appena 15 anni: da parte di costoro si è dunque preferito - che ancora si trovava a Lione - venissero in aiuto deiComuni aderenti alla Lega.
Nel marzo 1247 rientrò a Cremona per ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] dell'epocadei Carolingi il coronamento delle migrazioni dei popoli, senza che nello stesso tempo avesse inizio una nuova epoca" ( (Hauttmann, 1929). Le reali e durature caratteristiche comuni sono: la subordinazione e poi la correlazione di elementi ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] di un "comes Goizo" attivo intorno a quella stessa epoca. Ancora più incerta è l'identificazione di Persevallo di Calepio di Castellus de Castello, Bergamo 1925, p. 215; Id., I confini deicomuni del contado, in Bergomun, XXII (1929), pp. 1 ss.; E. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] era accaduto durante le lotte tra fazioni all'epocadei Song settentrionali, in questa occasione lo scontro ruotò sin dall'inizio della dinastia il contrabbando fu esercitato da comunità cinesi insediate in luoghi strategici, come per esempio Giava o ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...