Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] guscio protettivo, anche strumento di comunicazione. Gli abiti parlano e ci dicono a quale epoca, a quale paese, a a un quadro. Molti famosi pittori giapponesi si sono dedicati alla pittura dei tessuti per i kimono: per gli uomini, per le donne, ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] , p. 229).
In questo senso il passaggio a un'epoca diversa della produzione e della divisione internazionale del lavoro aveva già e le conseguenze economiche e sociali del diffondersi dei nuovi media comunicativi (v. Canclini, 1999). Proprio in questa ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] libraria ma trasversale all'intero sistema dei media.Una lettura del poliziesco che mettesse in relazione i diversi modelli individuati sopra con differenti forme di comunicazione affermatesi in epoche successive può forse consentire di raggiungere ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] carismatico o anche un messia (come avvenne per la comunitàdei Mucker, nel Brasile meridionale alla fine del XIX secolo noi abbiamo vissuto ciò che E. Hobsbawm ha chiamato l'epoca delle rivoluzioni, dominata dall'idea centrale che movimenti storici ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] comunicazione che consentono di controllare e manipolare molti aspetti della vita privata e del comportamento dei Zeitalter des Umbaus, Leiden 1935 (tr. it.: Uomo e società in un'epoca di ricostruzione, Roma 1972).
March, J.G., Olsen, J.P., ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] di colonizzazione della Palestina, economicamente depressa a partire dall'epoca delle crociate. Infine, un tipo di società d' ha acquistato un suo carattere autonomo, sottraendosi all'egemonia deicomunisti.Vi è da chiedersi se il passaggio da una ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] in denaro) e neppure desidera (come ipotizzato, già in epoca precedente a Simon, da Elton Mayo e dagli altri autori dei propri metodi di azione e di giudizio, e cercherà implicitamente (attraverso i contatti con i membri 'esperti' della comunità ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] gioco e dell'etica sportiva rimarca infatti la comune appartenenza a una comunità morale. Come riassume Lorenz: "Lo sport educa , ma anche a seconda dei contesti sociali specifici in una stessa epoca.
Nell'epoca moderna gli sport apparentemente più ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] considerare pressoché sconosciuta nella maggior parte dei casi.
D'altra parte, non vi è una comune misura fra il senso dello 'spazio tali scoperte.
La filosofia delle scoperte
Quando, per l'epoca, ci si riferisce alla filosofia, si tocca una zona ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] Ande i corpi sacri più straordinari erano quelli dei morti; ogni comunità aveva i propri mallqui, o corpi degli avi di un altro. Si ritenne che un pachacuti fosse avvenuto all'epoca della Conquista; in quel momento il passato conosciuto si ribaltò ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...