Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] istituzionale della Chiesa tridentina - non ha piena cittadinanza nell'epoca moderna, in cui, in linea di principio, non dei diritti istituzionalizzati di esercitare il controllo sui membri della società in ordine al raggiungimento di obiettivi comuni ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] unica, esso risulta nel corso dei secc. 11°-12° più comunemente definito come pelvis in Inghilterra, in ; E. Russo, Testimonianze monumentali di Pesaro dal secolo VI all'epoca romanica, in Pesaro tra Medioevo e Rinascimento (Historica Pisaurensia, 2 ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] ricevente -, occorre tener presente, nella definizione dei particolari codici comunicativi, la situazione storica di emissione e di furono aggiunte al testo in epoca successiva al '45. La tradizione dei commentari petrarcheschi, in questa prima ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] lo definiva il Polanco (Scaduto, L'epoca di G. Lainez, 1964, p. Farfa per riportare la comunità all'osservanza della regola 536 s., 540 ss., 588-92, 612 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, V-VII, Roma 1914-1923, ad Indices; L. Dorez, La cour du ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] creatrice, commise incesto con la propria figlia all'epoca della creazione, e questo fatto viene commemorato in quello della cosmologia molti autori hanno cercato di individuare dei temi comuni. Nella sua famosa opera monumentale, The golden ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] Commentarii, si confessa e si comunica nel giorno delle ceneri -, ad . Luzio, Verona 1922, ad indices; L. von Pastor, Storia dei papi, X-XI, Roma 1928-29, ad indices; A. Bacotich in Italia, III, M. Scaduto, L'epoca di G. Lainez…, Roma 1964, ad indicem ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] Dieta, tenne un discorso volto a guadagnare l'appoggio dei principi tedeschi al progetto di crociata del papa.
opiniones e auctoritates comuni, come pure dal sua presa di posizione sulla questione, all'epoca molto rovente, della mortalità dell'anima ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] l'Europa come nessun altro testo in epoca medievale, a parte la Bibbia; lo di Brescia 1483. Per l'elenco dei manoscritti vedi l'Appendice all'ed. Maggioni Legenda aurea". Due errori del ms. LXXXVI di Novara comuni al testo di J. da V. Problemi sulle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] al loro stato originario. Gran parte dei principî dottrinali è comunque comune alle due correnti che, sebbene corrispondano i suoi ingredienti. Il già menzionato Li Shaojun e l'alchimista di epoca Tang Chen Shaowei (m. 712 d.C.), tra gli altri, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] del G., che lasciò ai figli maschi tutti i beni in comune.
Gli Avvisi sottolinearono come al minore, Vincenzo, fosse stato dato dei nodi cultuali salienti, sottolineatura degli aspetti capaci di catturare l'emozione dello spettatore che in epoca ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...