Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] marinare). In L. prima che altrove si ebbe il trapasso dal comune alla signoria (la prima menzione si ha con Buoso da Dovara, ). Riguardo all’epoca romana, gli impianti urbani sono spesso riconoscibili in base a resti sporadici dei tracciati viari e ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] diverse declinazioni. A partire dal periodo dei Tre Regni fino all’epoca Chosŏn, era uso inviare pittori o Dong-Kun Kim.
Musica
La tradizione musicale coreana presenta caratteri comuni con quelle di Cina, Giappone e Vietnam sia per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] Alp Arslān e tutta la Grande A. cadde in potere dei Turchi.
Uno Stato armeno indipendente si riformò poco dopo e una letteratura delle comunità della diaspora che solo Chiesa armena) sono prevalentemente di epoca tarda e legate ad ambienti ortodossi ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] a pochi anni fa, le pianure dei principali fiumi.
La C. è instabile (con decine di migliaia di vittime) e, in epoca recente, al 23 novembre 1980.
Popolazione
La regione soggezione all’Impero. Tale processo fu comune a tutta la regione e soprattutto ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] elevano via via verso S, fino al gruppo dei Sibillini (Monte Vettore, 2476 m) che ricordano sec., le M. hanno conosciuto un’epoca di commerci attraverso i porti (porto franco completò con l’occupazione (1532) del comune di Ancona e con l’acquisto (1631 ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] bassa. L’alta pianura, al di sopra dei 300 m s.l.m., partendo dal Cuneese popolazione sulle alture, caratteristico dell’epoca.
Storia
In epoca romana il nome P. è di Saluzzo, oltre a minori signorie e ai comuni liberi.
Nella prima metà del 13° sec. ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] annualmente il proprio capo (sacerdos Romae et Augusti) e trattava gli affari comuni. Sotto Augusto e Tiberio il governo delle G. fu affidato, con il che non possono essere definite propriamente ‘dei’. In epoca gallo-romana alcune di queste figure ( ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] di positiva evoluzione grazie all’intensificarsi dei lavori di ricostruzione dopo il terremoto occupati ininterrottamente fino all’epoca attuale ha reso locali erano progressivamente ridotte, il Comune trasformato in un semplice organo amministrativo ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] dei movimenti autonomisti costituiscono inoltre un freno al pieno sviluppo del settore.
Storia
Fu abitata in epoca : le endemiche lotte interne fra grandi e popolani, fra i comuni, i feudatari e le piccole autorità locali (‘caporali’). Dal 1434 ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] alla pesca, e quelle proprie dei paesi continentali, come alberi da un organismo statale; una sua individualità ebbe a quest’epoca la Zeta, il futuro Montenegro. Tra la fine del seguito all’avvento di regimi comunisti in Albania, Iugoslavia, Bulgaria ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...