Economic and Monetary Community of Central Africa (Cemac)
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) [...] quattro paesi decisero infatti di dare vita a quella che all’epoca venne chiamata Unione doganale equatoriale, cui nel 1961 aderì anche il e di una corte di giustizia comuni. In quest’ottica, i governi dei paesi membri si impegnano a trasferire ...
Leggi Tutto
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) nasce dalla volontà di cooperazione in ambito economico, [...] quattro paesi decisero infatti di dare vita a quella che all’epoca venne chiamata Unione doganale equatoriale, cui nel 1961 aderì anche è la Conferenza dei capi di stato dei paesi membri. Si tratta dell’organo supremo della Comunità e di quello che ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] il cui nucleo più antico risale all’epoca medioevale, negli anni 1960 si è del Capitano del Popolo (13° sec.), il Palazzo del Comune (1414, più volte rimaneggiato) con torre del 15° 1796.
Congresso di R. Assemblea dei deputati di Bologna, Ferrara, ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...]
R. obbligatorie
In Europa, in epoca precedente alla Prima guerra mondiale, la di euro).
R. ufficiali
L’insieme dei mezzi per i pagamenti internazionali a disposizione Analogamente si comportano i bilanci di comuni, province e regioni.
Nelle imprese ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] e l’Africa nera. Tuttavia, anche in epoca antica l’isolamento non è mai stato completo. Messaoud, nel S. algerino. Il problema dei trasporti è stato risolto con la costruzione di vie e i mezzi di comunicazione si sono andati gradualmente sviluppando ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...]
Comunicazioni
Unico fiume italiano largamente navigabile, il Po è stato piuttosto trascurato dalle politiche dei trasporti del Po, ormai senza più alcun rapporto con il fiume. In epoca romana era il braccio più attivo (donde il nome Primarius). Nel ...
Leggi Tutto
(ingl. British Islands) Arcipelago dell’Europa nord-occidentale tra l’Oceano Atlantico a O, il Mare del Nord a E, la Manica a S e il Mar di Norvegia a N. Si estende da N a S per 11 gradi di latitudine. [...] che la più lunga permanenza dei ghiacci, la loro maggiore potenza, l’epoca assai recente della loro definitiva scomparsa il gallese e il bretone; si distinguono per alcuni tratti comuni, come l’esito p della labiovelare sorda indoeuropea e l’accento ...
Leggi Tutto
Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); con significato più ristretto, la parte dell’orizzonte dove sorge il Sole.
Geografia
Il termine indicava già negli autori dell’antichità [...] sec., all’epoca della guerra di Crimea, 1853), con il nome di O., senza altra specificazione, si è designata comunemente l’Unione in Nicea.
Questione d’O. Il complesso dei problemi politici e diplomatici internazionali aperti dalla progressiva ...
Leggi Tutto
Regione fisica e storica dell’Italia centrale, estesa sulla sinistra del basso corso del Tevere a monte di Roma. In epoca romana, almeno fino al 3°-4° sec. d.C., corrispondeva al territorio abitato dagli [...] annue, inverni rigidi.
La S. comprende una sessantina di Comuni, per la massima parte nella provincia di Rieti (Alta S di Sentino (295 a.C.) i Romani, annesso il territorio dei Sabini, diedero agli abitanti la cittadinanza (con suffragio dal 268). In ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] indifferente alle critiche dei sindacati e dei liberali puri, dei pacifisti e deicomunisti, aveva frattanto W. W. Hadley, Munich, ivi 1944; A. L. Rowse, The End of an Epoch, ivi 1947; L. B. Namier, Diplomatic Prelude, ivi 1948; J. W. Wheeler- ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...