Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] dovrebbe inoltre adottare una moneta unica.
Nel 2009 Gheddafi, all’epoca presidente dell’Au, ha riproposto la creazione degli Stati Uniti d delle politiche comuni dell’Unione, il controllo dell’attuazione delle politiche da parte dei membri, l ...
Leggi Tutto
DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] mettere a frutto le sue non comuni conoscenze nel campo della nautica e egli divenne il vero e proprio factotum dei granduchi per tutto quello che concerneva con altre eminenti personalità tecniche dell'epoca, la progettazione e la costruzione del ...
Leggi Tutto
Otranto
HHubert Houben
Dopo essere stato nell'Alto Medioevo il porto pugliese più importante per i collegamenti con Bisanzio e con la Palestina, Otranto ‒ la cui sede vescovile era stata elevata nell'892 [...] dominio di Gualterio di Brienne. All'epoca di Federico II, Otranto era un comuni civitatis ipsius super hiis pareant et intendant") e si ordina l'espulsione dalla città ("sint ab ipsa civitate perpetuo forbanniti") dei sostenitori di Manfredi e dei ...
Leggi Tutto
BURSA
P. Cuneo
(gr. Πϱοῦσα)
Città capoluogo della vilayet omonima della Turchia, estesa sulle pendici settentrionali dell'Uludağ (Grande monte), detto anche Keşiş Dağı (monte dei Monaci), corrispondente [...] 19° (come attesta la cartografia dell'epoca), ma oggi scomparso; ai piedi 1402-1403).Tra i mausolei, accanto ai più comuni a pianta quadrata e cupola (Çoban Bey, 1323 stesso periodo (ante 1402) due dei numerosi caravanserragli del centro commerciale: ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita della Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’area africana orientale. [...] lo swahili, che ha molte caratteristiche comuni all’arabo. I riflessi dell’epoca coloniale si riscontrano tutt’oggi nel diffuso anni tra il 6% e il 7%, la Tanzania rimane uno dei paesi più poveri al mondo e il budget governativo dipende per circa la ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Katia Di Tommaso
La più europea delle regioni italiane
A lungo sofferente per la sua posizione marginale, indebolita dalle perdite territoriali dopo la Seconda guerra mondiale, [...] per la presenza delle frontiere; di queste comunicazioni è in atto un forte potenziamento voluto dall si sviluppò una specifica civiltà, detta dei castellieri (dal nome che viene dato alle fortificazioni dell'epoca): poi la regione fu occupata da ...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] di Matilde di Canossa, fu teatro di lotte tra i comuni. Mentre Modena, Parma e Reggio si schierarono con i ghibellini il ramo cadetto dei Borboni di Spagna, mentre a Modena succedeva la dinastia d’Austria-Este. Durante l’epoca di predominio francese ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa
Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione della superficie terrestre, o di parte di essa, e quindi la preparazione delle carte geografiche.
Dall’antichità al [...] rilievo subì a partire da quell’epoca trasformazioni radicali per opera del francese unità nazionale, gli enti cartografici dei vari Stati italiani avevano già rappresentato le mappe catastali di tutti i comuni d’Italia, descrivendo la situazione ...
Leggi Tutto
Southern African Customs Union (Sacu)
Unione doganale dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione doganale dell’Africa meridionale (Sacu) è la più antica unione doganale al mondo e nasce [...] coloniale. Botswana, Lesotho, Sudafrica, Swaziland e Namibia – all’epoca solo membro de facto, in quanto provincia del Sudafrica sino esterna comune per tutti i beni importati dall’estero, introdussero la libera circolazione dei prodotti ...
Leggi Tutto
) Unione doganale dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione doganale dell’Africa Sacu è la più antica unione doganale al mondo e nasce nel periodo coloniale del primo Novecento. Botswana, [...] Lesotho, Sudafrica, Swaziland e Namibia – all’epoca solo membro de facto, in quanto provincia del Sudafrica sino al 1990 – siglarono tariffa esterna comune per tutti i beni importati dall’estero, introdussero la libera circolazione dei prodotti ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...