• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
217 risultati
Tutti i risultati [4628]
Geografia [217]
Storia [641]
Biografie [690]
Arti visive [536]
Diritto [422]
Archeologia [444]
Temi generali [310]
Religioni [262]
Scienze demo-etno-antropologiche [189]
Economia [176]

VARESE

Enciclopedia Italiana (1937)

VARESE (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Carlo Guido MOR Costantino DEL FRATE Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] limiti attuali) nel 1861, il comune è passato a 34.909 nel 1921 e a 42.645 nel 1931, alla quale epoca il centro urbano vero e proprio valli dell'Olona e del Brivio e risalendo le falde dei monti e dei colli che formano anfiteatro a N. della città. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARESE (5)
Mostra Tutti

OSTIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OSTIA (XXV, p. 743) Giovanni Bernieri Una nuova fase nella storia degli scavi si è iniziata nel 1938 con una sistematica campagna diretta da Guido Calza e durata fino al 1942. Sono stati messi in luce [...] il II sec. a. C. lungo le vie principali. In epoca sillana poi Ostia diviene un'ampia città. I nuovi scavi hanno più modeste tombe a baule e a quelle dei poveri segnate da un'anfora di terracotta in campi comuni. La necropoli durò dal I a tutto il ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – VENERE ANADIOMENE – OPUS RETICULATUM – PORTO DI TRAIANO – CARDINE MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTIA (4)
Mostra Tutti

RAGUSA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RAGUSA (XXVIII, p. 783) La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] qua e là; di un'epoca più tarda qualche suppellettile bronzea; città corre e ricorre nei testi e nelle descrizioni dei geografi di allora: basti ricordare la esatta e nel 1865 era stata divisa in due comuni (Ragusa e Ragusa Inferiore), nel 1926 ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – PROVINCIA DI RAGUSA – PALMA MONTECHIARO – GUERRA DEL VESPRO – OLIO COMBUSTIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGUSA (5)
Mostra Tutti

MESSINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MESSINA (XXIII, p. 1) Ludovico PERRONI GRANDE Il movimento commerciale del porto - escluso il periodo 1887-1889, in cui si sono raggiunte cifre fino a 938.000 tonnellate - si è mantenuto costante con [...] sia per il contributo da essa apportato in ogni epoca allo sviluppo delle scienze, sia per l'importanza era la prigione della provincia. Il comune affidò all'architetto napoletano Pietro Valenti la direzione dei lavori, su progetto ispirato al S. ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – BACINO DI CARENAGGIO – COSTANTINO LASCARIS – TERREMOTO DEL 1908 – CONFLITTO ETIOPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSINA (10)
Mostra Tutti

TERAMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TERAMO (XXXIII, p. 539) Gennaro DI SABBATINO Teramo dista dal Mare Adriatico km. 22 in linea d'aria e km. 25 percorrendo la strada statale n. 80 del Gran Sasso d'Italia. Il Corso di Porta Reale è stato [...] Spalato e Ragusa. Ecco i dati della popolazione residente del comune di Teramo: cens. 1871, 19.906 ab.; 1881, teatro romano, che risale all'epoca di Adriano, sorgeva in corrispondenza l'ottavo posto, con una eccedenza dei nati vivi sui morti (esclusi ... Leggi Tutto
TAGS: ROSETO DEGLI ABRUZZI – GRAN SASSO D'ITALIA – MONTORIO AL VOMANO – ANFITEATRO ROMANO – VINCENZO CERULLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERAMO (5)
Mostra Tutti

SIBARI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SIBARI (XXXI, p. 629) Pier Giovanni Guzzo La ricerca archeologica di S. è stata ostacolata dai cambiamenti geo-morfologici intervenuti dall'antichità ad oggi, che hanno modificato il corso dei fiumi, [...] del fiume Crati (territori degli odierni comuni di Cassano Ionio e Corigliano Calabro essi reimpiegati in costruzioni romane. Dei reperti sono da ricordare prodotti del Cavallo. Solo dell'abitato di epoca romana sono conosciute parti della necropoli ... Leggi Tutto
TAGS: URBANISTICO IPPODAMEO – EPOCA ROMANA – BASSORILIEVO – AGRICOLTURA – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBARI (2)
Mostra Tutti

WIESBADEN

Enciclopedia Italiana (1937)

WIESBADEN (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Giuseppe RUA Guido RUATA Karl JORDAN Heinrich KRETSCHMAYR Città della Renania, capoluogo del distretto omonimo, posta in splendida posizione presso le [...] Reno. La contrada era abitata già in epoca molto antica; i Romani innalzarono un castello sulle vicine colline e aggregando i comuni vicini (Biebrich, Schierstein, Sonnenberg) con Magonza, Wiesbaden forma uno dei nodi ferroviarî più importanti della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIESBADEN (1)
Mostra Tutti

Popolazione

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Popolazione Antonio Golini sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] e caratteristico dell'epoca nostra, epoca di profonde trasformazioni È infatti il primo dei fattori di produzione e uno dei fondamentali: da essa in altri termini questi valori corrispondono, per una comunità di 1.000 persone, a circa 45 nascite e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: TEORIA DELLA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – STRATIFICAZIONE DELLA SOCIETÀ – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popolazione (18)
Mostra Tutti

Ecologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Ecologia Umberto Colombo Giuseppe Lanzavecchia Stefano Lanzavecchia Danielle Mazzonis sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] è da considerarsi ampiamente involontario. L'insieme dei fenomeni per i quali una comunità di uomini ha agito sull'ambiente o un fatto nuovo con effetti dirompenti. Ebbe inizio cioè in quell'epoca, prima in Inghilterra e poi in altri paesi europei, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologia (13)
Mostra Tutti

demografia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

demografia Annunziata Nobile La scienza che studia la popolazione Battezzata con questo nome nella seconda metà dell'Ottocento, la demografia è la scienza che studia le popolazioni umane analizzando [...] conoscenze dell'epoca sui fenomeni demografici. La formazione culturale di questi studiosi è, dunque, diversa ma comuni sono l' Nazioni Unite, ha superato nell'ottobre del 1999 la soglia dei 6 miliardi. Se si considera che sono occorsi millenni perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su demografia (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 22
Vocabolario
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali