Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] secolo di quanto non lo sia stata in qualsiasi altra epoca successiva (v. Tierney, 1959).
Nel tardo Medioevo la legislazione modo che creino interessi comuni tra i poveri e i ricchi (ad esempio mantenere alti i prezzi dei prodotti agricoli, favorendo ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] effetti molto comune in tutti i sistemi coloniali, ma aveva caratteri e cause molto diversi a seconda del luogo e dell'epoca storica. Si rende quindi necessaria una duplice classificazione: prima secondo la maggiore o minore complessità dei sistemi ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] Inghilterra era stato di 1.300.000 sterline dell'epoca, mentre l'India nello stesso anno importava tessuti oppongono ostacoli che si possono ricondurre a un carattere comune agli Stati dei due subcontinenti, pur così diversi sotto tanti aspetti: ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] valutazioni dei rapporti interpersonali di utilità. Una semplice via d'uscita è stata offerta dal senso comune, dalla stato osservato come questi studiosi, e altri dell'epoca, siano stati mossi da motivi illuministici o astrattamente ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] preferenza per la manodopera salariata, la recinzione dei campi comuni e delle terre incolte furono tutti fenomeni che raggiungere lo stesso risultato in un quarto del tempo.In quest'epoca si registrò anche un aumento delle aspettative di vita. Un ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] Manchester. A quel tempo, l'insieme dei concetti che dovevano formare la base comune di tutti gli sviluppi successivi fu completato cominciamo a renderci conto che i prodotti corrispondenti dell'epoca in cui l'automazione non c'era ancora contenevano ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] : ritenendosi, non a torto, che la complessità dell'epoca e dei sistemi in cui viviamo richieda, da parte di chi regge a cui di volta in volta ci si riferisce.
Il motivo comune che induce a ricorrere alla programmazione i paesi a economia di mercato ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] è una 'comunità alimentare'. Il gild, di cui 'gilda' risulta una latinizzazione già documentabile in epoca gallo-romana, è gli infortuni professionali, soccorre i malati, onora la memoria dei consociati defunti e si prende cura degli orfani in ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] le comunità contadine e trasformarle nelle masse operaie.
La recente rivolta popolare magnifica paradossalmente le velleitarie istanze dei singoli individui e dei gruppi che rivendicano un loro protagonismo senza essere in grado, nell'epoca mediatica ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] di spesa sociale è rimasta costante nella generalità dei paesi.
Problemi comuni e anomalie italiane
La tendenza è stata semmai solo a una parte della platea di lavoratori aventi all'epoca meno di 18 anni di contributi. La generalizzazione di questo ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...