(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] ante. Le radici teoriche sono comuni e individuabili nella teoria delle esternalità, dei beni pubblici, dell'ottimizzazione dinamica date le sue qualità di stabilità e non tossicità. All'epoca della sua introduzione furono visti i benefici ma non gli ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] che diresse fino al 1942, facendola diventare, alla sua epoca, la più grande del mondo; poi si dedicò alla L.B. Johnson e J. Carter. Séguéla, uno dei più grandi esperti di comunicazione in Francia, deve la sua notorietà alla campagna presidenziale ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] di una regione comprendente più di 1500 comuni, raggruppati in 11 province (due delle da C. Bertelli all'epoca carolingia. Di un artista 2 voll., ivi 1973; Tesori d'arte nella terra dei Gonzaga, Catalogo della mostra, Mantova 1974; Lo studiolo d ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] Già nel secondo semestre di quell'anno, la somma dei prestiti concessi discende a 439 milioni, e la discesa si ricercato, come nell'epoca mercantilistica, nella riduzione di misure interne e di azioni comuni per il raggiungimento di questi scopi ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] demografici negativi hanno riguardato negli anni Settanta ben 106 dei 219 comuni, estesi su oltre due terzi del territorio regionale, 1983; La scultura nel Friuli-Venezia Giulia. i. Dall'epoca romana al Gotico, a cura di M. Buora, Pordenone 1983 ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] queste ultime dovettero essere già state rimosse in epoca antica. Le tombe scoperte contenevano tutte corredi di una soprintendenza e di una comunità montana nell'attività di salvaguardia e valorizzazione dei beni ambientali architettonici, ivi 1985; ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] di ferro e di acciaio in epoche posteriori. È probabile che la preparazione dei conî si sia fatta nei primi tempi XIX si eseguiva con bilance comuni, si compie oggi con le pesatrici automatiche, nelle quali sopra uno dei piatti sta il peso campione, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] di tornare nelle loro terre da cui furono deportati in epoca staliniana e, soprattutto, delle repubbliche baltiche (Estonia, Lettonia dell'E. orientale e nelle comunità d'immigrati in conseguenza della modificazione dei modi di vita che rendono più ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] alloggio proprio e che abbiano stipulato il contratto di locazione in epoca anteriore al 10 marzo 1947. La legge 10 maggio 1955 elevabile al 5% nei comuni dove si sia verificata una distruzione superiore al 75% dei vani preesistenti agli eventi ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] costanti, in analogia con quanto accade per le più comuni scelte di consumo, implica quindi una vera e propria dei rispettivi mercati professionali, a propria volta riconducibile al maggior grado di frammentazione politica presente all'epoca ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...