Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] e dell’industrialismo. Il welfare non era all’epoca una dimensione dello Stato, bensì veniva esercitato direttamente medioevale di bene comune in quella di felicità pubblica, alla quale erano sì essenziali lo sviluppo dei mercati e delle manifatture ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] l'elevato contenuto di fosforo (all'epoca non poteva ancora essere eliminato né il metodo del pudellaggio, uno per la ribollitura dei masselli; di vari laminatoi, tra i quali - ne possedeva dieci in cinque Comuni diversi - tanto che il costo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] comune, a un giudizio espresso da una comunità composta da uomini d’affari (i boni mercatores), in virtù dei posizioni, Angelo da Chivasso perviene a una sintesi che in epoca successiva avrà grande rilievo: le premesse le ritroviamo nella discussione ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] si radicarono grazie a non comuni doti di competenza e , tuttavia a Genova, all’epoca del Congresso di Vienna, il di R. De Mattia, Roma-Bari 1990, ad vocem; B. P., uno dei più stimati banchieri genovesi, in A Compagna, n.s., XXIII (1991), n ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il piano INA-Casa: 1949-1963
Paola Di Biagi
Con la l. 28 febbraio 1949 nr. 43 il Parlamento italiano approvò il progetto di legge Provvedimenti per incrementare l’occupazione operaia, agevolando la [...] a 40.000 lavoratori edili.
I cinegiornali dell’epoca mostrano, sullo sfondo di un desolato scenario di distruzioni – esperienze europee delle città-giardino e dei quartieri autosufficienti.
Edifici, spazi comuni, giardini, asili, scuole, chiese, ...
Leggi Tutto
commercio
Giulia Nunziante
Dal baratto al commercio via Internet
Per commercio si intende l'acquisto e la vendita di merci e di servizi in cambio di denaro. Nella sua accezione più ampia, il commercio [...] molto lontane; nel corso dei secoli, grazie allo sviluppo dei mezzi di trasporto e di comunicazione che hanno reso più facili loro abilità nel baratto già nel 16° secolo a.C. In epoca greca e romana il commercio si sviluppò di pari passo con le ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] nel 1938, un contributo dell'Accademia nazionale dei Lincei gli diede l'opportunità del primo soggiorno risentì della situazione politica dell'epoca e fu portata a termine sparsi, su un insieme di Comuni-campione, in tutto il territorio nazionale ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] la guerra, oltre ai problemi di carattere generale comuni a tutto il tessuto economico nazionale, sopravvennero alcune un negozio in largo Augusto che la stampa dell'epoca definì con entusiasmo uno dei più moderni ed efficienti d'Europa. E due anni ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] economica delle campagne romane. Nell'epoca in cui anche qualificati esponenti Rota concernenti le tenute ed i comuni della provincia di Roma (Caserta - espongo volentieri, quando lo possa, al sole dei campi i miei capelli bianchi e le molte rughe ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] si intravidero i primi segni di ripresa dei commerci con l’estero, il Comune di Bari rimise mano al progetto del 1934.
Fratelli Petruzzelli, in Puglia d’oro, Bari 1936. Sulla città dell’epoca, S. La Sorsa, La vita di Bari durante il secolo XIX, (parte ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...