PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] base di un istituto greco e certo già all'epocadei Severi, spuntò un istituto di carattere processuale, un Più rigorose norme sono dettate per la prescrizione dei beni della Chiesa, deicomuni, del fisco.
Nel diritto italiano la prescrizione ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] , sia pure in forma rudimentale, può, nell'interesse comunedei suoi membri, affermare la proprietà collettiva del terreno su e in molte regioni dell'Oriente è conosciuta, sia pure in epoca tarda, la proprietà per piani. Il proprietario del suolo è ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] la convinzione che il consenso di massa e la partecipazione dei 'Tedeschi comuni' ai crimini contro gli Ebrei durante il periodo nazista e razziale e la cristallizzazione dei fluidi rapporti etnico-sociali dell'epoca precoloniale in una rigida e ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] critica da parte non solo dei socialisti, ma anche dei conservatori e deicomunisti. Ma, per quanto numerosi il fatto che gli eccidi in massa e i processi farsa dell'epoca staliniana (ufficialmente ammessi, dopo il 1956, anche nell'Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] La Stoà, lunga m 46,55 e larga m 18 circa, era del tipo comune a due navate, ma con le due estremità girate in avanti ad angolo retto, per la tecnica e le grappe a ???SIM-09??? all'epocadei Pisistratidi. L'acqua proveniva da un bacino di raccolta a ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] i suoi rappresentanti, ma sempre i comuni di Treviso e Padova (87).
A quest'epoca, Venezia appare' invece già fortemente (291). Intanto però continuava l'assoggettamento dei castellani e deicomuni alla Repubblica veneta, intensificatosi poi nel ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] valori paesaggistici e naturali avevano un'importanza prevalente. A quell'epoca, l'idea di salvare popolazioni animali e i loro habitat elaborati dei piani paesistici, che poi dovrebbero esser recepiti nei piani regolatori generali deicomuni: ora ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] da nuclei selezionati (le leghe e le sette all'epocadei conflitti di religione, poi le società popolari e i figura teorica: il 'popolo di Dio', esemplato sull'antica Israele, la comunitàdei credenti cui Dio ha affidato la sua legge, e che ne è ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] neanche percepito [...]. Solo la storiografia della cosiddetta epocadei lumi, con l'interesse proprio del tempo, Zecchino, I riverberi delle Costituzioni di Federico II nell'Italia deiComuni, in Cavalieri alla conquista del Sud. Studi sull'Italia ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] di qua dal Mincio e la città lagunare, iniziato all'epoca della conquista e che continuerà sino al cadere della Repubblica arbitraria aveva attecchito naturalmente in tutti gli statuti deicomuni italiani medievali - anche se c'era l'impressione ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...