Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] con la maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna camera. L’art. 138 Cost., scritto in un’epoca in cui non Corti europee, che sembrano far riferimento a tradizioni comuni in tema di tutela dei diritti, non si può che dubitare della stessa ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] 5.2011, n. 79 ha interamente ridisegnato la disciplina dei contratti di multiproprietà, al fine di dare attuazione alla con la diffusione di strumenti di comunicazione più rapidi e accessibili: ai e così segnare un’epoca, i recenti codici di ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] lo sviluppo della giurisprudenza americana, che solo in epoca relativamente recente è pervenuta ad affermare che un processo anche nel diverso regime delle nullità dei relativi atti.Invero, mentre comune al processo civile e al processo penale ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] frammentario e scarsamente ordinato. È comunque in piena epoca fascista che vede la luce l’attuale codice nell’istigare alla violazione del giuramento o dei propri doveri disciplinari, quando l’istigazione comune concerne la provocazione di reati. In ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] civile, III, Firenze, 1882, 176, a quell’epoca già ampiamente superate dalla dottrina amministrativista).
Le singole eccezioni comuni risultanti in materia civilistica (cfr. Fransoni, G., L’esecuzione coattiva a carico dei debitori diversi ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] sua flotta da pesca.
Il 'giudice' dei trattati
Questi sono soltanto alcuni fra i delegare una funzione arbitrale. Terminata ormai l'epoca in cui il papa e il sacro romano i trattati per la creazione di 'mercati comuni' e zone di libero scambio nelle ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] nascita e per assecondare l'ormai comune politica di contenimento dei costi e la cronica carenza di posti variano a seconda delle epoche storiche e delle culture. Le rappresentazioni occidentali più antiche, di epoca grecoromana, mostrano la ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] dell’incremento dei tipi di rapporto sui beni che si è avuto, secondo la visione patrimoniale statica dell’epoca, nel sistema feudale, nell’ordinamento canonico e nel diritto germanico: tali tipi sono stati poi recepiti dal diritto comune (a tale ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] come norma, appunto, che regola comportamenti ed attività dei soggetti – nella comunità che interessa, cioè verificarne l’effettiva presa sociale Stati sempre più necessari ed utilizzati nell’epoca presente.
Debbono anzitutto essere segnalati in ...
Leggi Tutto
Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni: reg. UE 1215
Paolo Vittoria
Il contributo è volto a dar conto della disciplina della materia contenuta nel regolamento (UE) 1215/2012, ponendola a raffronto [...] dei motivi di cui all'articolo 45». La quarta sezione, infine, negli artt. da 52 a 57, contiene Disposizioni comuni fa salvi solo quei precedenti accordi e non anche quelli conclusi in epoca successiva all'entrata in vigore del reg. n. 44/2001 e sino ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...