Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] quadro giuridico della futura politica comune della pesca (all’epoca ancora embrionale); in quegli anni ’Unione proviene da altri continenti).
Organizzazione comunedei mercati
L'organizzazione comunedei mercati per i prodotti della pesca (Reg ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] formazione del patrimonio di ciascuno o di quello comune, del reddito di entrambi, e valutati tutti i modifica legislativa si è inteso limitare la discrezionalità dei giudici di merito, considerata all’epoca eccessiva, osserva Roma, U., Assegno di ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] schemi e strutture che le immagini abbiano o meno in comune con il complesso della vita sociale, della sua ideologia e diverse epoche: è questo il caso, per es., dei g. della preghiera cristiana, dal g. dell'orante caratteristico dei primi ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] promesse già fatte da Ottone, re dei Romani, con il diploma di Neuss e consuetudini vigenti all'epoca di Guglielmo siano osservati firmiter La 'Constitutio in Basilica Petri' nella dottrina di diritto comune, in Studi di Storia del diritto, II, ivi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] anti-individualismo e anti-liberalismo esprimeva luoghi comuni dell’epoca, poi superati, per altri aspetti – solito equivoco nell’uso di ‘diritto’, che poteva indicare il diritto dei giuristi, come in Croce, oppure l’intera sfera della pratica come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] disciplinare nella giuspubblicistica italiana e «fece in questo senso epoca» per il diritto pubblico, come scrisse Romano (Il 2 voll., 1859-1860), sono un compendio dei luoghi comuni dello statalismo liberale ottocentesco, detti in una combinazione ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] lo più episodica – rimase sostanzialmente immutato fino all’epoca della concreta istituzione delle regioni (cfr. l. 16 ordinamento finanziario delle regioni di diritto comune, Torino, 2012; Marongiu, G., Storia dei tributi degli enti locali, Padova, ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] per limitarsi ad un esempio, mentre in epoca statutaria la disciplina della riunione operava prevalentemente in come risultante dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo e dalle tradizioni costituzionali comuni degli Stati membri, costituisce ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...]
Com’è noto, fu molto particolare la posizione deicomunisti e dello stesso Togliatti. Già in prima Sottocommissione : indice analitico dei lavori della Assemblea costituente; spoglio sistematico delle riviste giuridiche dell'epoca, Bologna, 1980 ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] dei più rilevanti snodi problematici ed elementi di criticità e dell’apporto interpretativo di dottrina e giurisprudenza.
Nozione e fonti
Nel nostro ordinamento, sino a epoca , ancorato all’«ultima residenza comunedei coniugi» (art. 706, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...