Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] La Chiesa da Bonifacio viii alla riforma protestante.
L'epocadei papi di Avignone. - Il papato. - Nonostante con a lato una consulta legislativa; regolò l'autonomia deicomuni; stabilì l'uniformità delle leggi; convocò un'Assemblea costituente ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , durante la lotta fra il papa Alessandro III e i Comuni italiani da un lato e Federico Barbarossa dall'altro, i l'arte regolatrice d'Europa. Infine nel sec. XIV l'epocadei Paleologi vede il principio di un'ultima rìnascenza, tanto originale ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 900 mm. di precipitazioni all'anno. Non vi è stagione asciutta, ma l'epoca dell'anno più piovosa è l'estate, verso SO. l'autunno. Una vera interne, il numero degli abitanti viventi fuori deicomuni e dei cantoni di origine è aumentato sempre più negli ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] il Galles di 8.892.536 abitanti. In quest'epoca comincia in Inghilterra il notevole esperimento del sec. XIX volta; la sua opposizione contro le leggi votate dalla Camera deicomuni può essere annullata con votazione rinnovata tre volte di seguito. ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] a sé stesso, i doni non hanno lo scopo deicomuni scambî commerciali, Lo scopo è soprattutto morale, tende G. Salvioli, Il capitalismo nel mondo antico, Bari 1929.
Medioevo ed epoca moderna. - Dalla caduta dell'Impero di Occidente alle Crociate. - La ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] , Columbia Britannica, Alberta, Saskatchewan) e 245 la Camera deicomuni, cui sono ammesse anche le donne. I rappresentanti della , 176 milioni di dollari; e le riserve ammontavano alla stessa epoca a 145 milioni di dollari in oro e a 71 milioni di ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] si eressero a comune.
La costituzione del comune bolognese è molto simile a quella deicomuni limitrofi della regione. fu coperto con rozze tegole, tanto che qualche bolognese di quell'epoca lo paragonò a una "stalla nova".
L'inaugurazione avvenne la ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] caccia, le quali operavano d'intesa coi consoli deicomuni. Non potevano però fare perquisizioni nelle case senza l'arte di uccellare è sempre stata in onore, e dall'epocadei Romani si è tramandata ai nostri giorni. Ne trattano esaurientemente il ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] a far inserire una dichiarazione autentica nei registri deicomuni, cui appartenevano le persone morte); agl'impiegati 'accusa finora descritto venne profondamente a modificarsi durante l'epoca imperiale. Mentre il giudizio popolare, al quale si ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] di Bari per il servizio del monastero. Risale anzi a quest'epoca e alle numerose importazioni di servi dai paesi slavi l'uso manifesta dopo il Mille e specialmente nell'età deicomuni, il moltiplicarsi delle famiglie coloniche, il frazionamento ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...