Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] , 1989, p. 347).
Tuttavia, pure nel caso dei regimi comunisti si sono in pratica sviluppate delle tendenze divergenti dall'idea far rivivere istituti creati in passato, nel corso di epoche differenti. Così, ad esempio, gli istituti tedeschi improntati ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] e la giurisprudenza formatesi, nelle predette epoche, con riferimento ai due giudizi la Consulta ne ha dichiarato la parziale incostituzionalità, eliminando il riferimento all’ultima residenza comunedei coniugi (C. cost., 23.5.2008, n. 169, in Fam. ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] modo di pensare e di vivere della società borghese dell’epoca, non ancora colpita se non marginalmente dalle contestazioni e dai realizzazione di un nuovo assetto dei rapporti proprietari e di lavoro in seno alla comunità nazionale. Allora non erano ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] crescente di pazienti richiede l'aiuto dei medici per il suicidio assistito o tradizione giudaico-cristiana è basata su una sorgente comune, la Bibbia. Sebbene nella Bibbia non vi significativa la vita in un' epoca sempre più laica, piagata dalle ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] nei suoi riguardi, specie a livello sovranazionale, solo in epoca recente. La singolarità è data dal concorso di due fattori ad adeguare l’ordinamento italiano ai principi comuni di prevenzione dei fenomeni del riciclaggio e del finanziamento del ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] , lungo e sfortunato, inaugura un’epoca difficile, in cui l’urgenza dei problemi cerca spazio perfino nelle carte del del suolo e rendendo partecipe l’intera comunitàdei plusvalori introdotti dalla acción urbanistíca dei poteri pubblici (art. 47, 1° ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] propria indipendenza, molti ordinamenti si sono dotati, in epoca più o meno recente, di nuovi attori istituzionali, in grado di influire sulla scelta dei componenti del Consiglio. Ma anche i mezzi di comunicazione di massa, che sono interessati all ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] intendono fruire dei risultati di tale ricerca.
I problemi, le soluzioni, nonché gli interrogativi posti all’epoca dell’irrompere luogo a partire dalla messa a disposizione di una comunità di ricercatori di segmenti o frammenti di codice genetico a ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] e in omne aevum (a tutti i popoli, in tutte le epoche), e hanno trasferito a noi quei concetti, principi, istituti, regole, il sistema di coerenze e di principi propri dei giuristi. Questo sistema è comune con il nostro, con i suoi principi, ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] ecc. – è peraltro già destinata a perdere di rilievo nell’epoca del contratto a termine acausale, essendo molto difficile far valere la come forma comune d’impiego (volontà che si è concretizzata essenzialmente nell’allentamento dei vincoli al ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...