Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] delle Nazioni Unite e dei suoi derivati, quegli sviluppi non hanno finora nemmeno tentato di superare la mightiest cleavage della nostra epoca: il profondo solco, e il minaccioso confronto, fra ideologia comunista da un lato e ideologia ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] con la filosofia razionalistica, da non avere più corso in un'epoca in cui i soli valori dotati di un prestigio sociale sono in proposito, la divergenza dei punti di vista, alla Costituente, dei democristiani e deicomunisti, orientati, questi ultimi ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] soltanto la funzione di stanza di compensazione tra le economie dei paesi comunisti europei, sulla base di regole, praticamente fissate dall'URSS , a cominciare dal numero dei suoi membri. Bisogna risalire all'epoca della decolonizzazione, cioè agli ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] a governi di coalizione sarebbe, da parte deicomunisti occidentali, un grave errore e una pesante fase di declino l'importanza esagerata attribuita allo Stato. Da un'epoca in cui tutto il potere politico e giuridico era accentrato nello Stato ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] per ristabilire il diritto delle genti violato da uno dei membri della comunità internazionale. Per quanto vari siano stati i criteri in una nuova forma di energia che ha inaugurato una nuova epoca nella storia umana? Che la guerra sia un fattore di ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Si potrebbe persino riscontrare un'analogia tra gli Europei dell'epoca e i Vichinghi dei secoli VIII-XI, i quali furono in grado di di sopra di quelli del mercato internazionale. Un altro risultato comune a molti paesi è stato un enorme debito con l' ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] da 200 ducati, ed inferendo che vi fu un'epoca d'oro in cui a tutti era relativamente facile accumulare , reg. 24, cc. 195v-196, 23 gennaio 1501.
119. Ivi, Consiglio dei Dieci Comuni, reg. 7, cc. 154v-155, 29 gennaio 1532.
120. Ivi, Compilazione Leggi ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] che, per molti, è la caratteristica principale della nostra epoca, e suggeriscono l'esistenza di ambienti nei quali sono il ‛compromesso storico', che prevedeva la partecipazione deicomunisti a un governo capeggiato dai democristiani. Moro era ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] vasta, varia ed eterogenea, minore è il numero dei caratteri comuni identificabili all'interno di essa, minore dunque la presentavano in forma più acuta proprio nel secolo scorso, all'epoca della teoria classica del contratto. Ciò che da allora a ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] , afferma che ciascun individuo "ha dei doveri nei confronti della comunità, nella quale soltanto è possibile il raggiungere un accordo sulla definizione di questo diritto (all'epoca della stesura dell'articolo era oggetto di accesa controversia ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...