MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] quali, per es., il fregio di Civitalba. All'epoca ellenistica sono attribuibili alcune tombe di via Cardeto e via del Popolo di Ancona, sede del Comune e della Camera di commercio.
Tutela dei beni ambientali. − La progettazione per consentire ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] sono determinate da una certa familiarità con i modi di vita e di comunicazionedei paesi di accoglienza, una tendenza che si ricollega all'epoca coloniale. Tale, infatti, è la ragione, spesso esplicitamente dichiarata, per cui Pakistani, Giamaicani ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] ante. Le radici teoriche sono comuni e individuabili nella teoria delle esternalità, dei beni pubblici, dell'ottimizzazione dinamica date le sue qualità di stabilità e non tossicità. All'epoca della sua introduzione furono visti i benefici ma non gli ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] Peraltro, la generale scarsezza del materiale utilizzabile, comune al mondo dei t., ha dato impulso a ricerche tendenti " che costituiva una delle idee cardine della legislazione dell'epoca, dall'altro affermava definitivamente che il corpo umano non ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] di pagare gli emolumenti e le pensioni dei ministri dei culti.
Gl'istituti del comune e della provincia sono fra i più tipici casi eccezionali, ma la prova di relazioni con la madre all'epoca del concepimento può servire come base a un'azione per gli ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] Boutillier e altri testi famosi, si colloca quasi come un diritto comunedei paesi di droit coutumier, per modo che, in mancanza di applicarla a casi non previsti e forse nemmeno prevedibili all'epoca in cui la legge fu formata. Può avvenire infatti, ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] queste ultime dovettero essere già state rimosse in epoca antica. Le tombe scoperte contenevano tutte corredi di una soprintendenza e di una comunità montana nell'attività di salvaguardia e valorizzazione dei beni ambientali architettonici, ivi 1985; ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] per l'epoca classica da S. Perozzi, non è sorretta da alcun argomento decisivo e urta contro la classificazione dei contratti che di soci. Questa è legata al fondo da un comune contratto di colonia e nello stesso tempo partecipa ai risultati ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] 'epoca più recente), erano intese a mantenere il più possibile tanto la configurazione giuridica dei fatti di collaborazionismo altre attività che già di per sé stesse concretano dei reati comuni, ai quali si aggiunge il fine specifico di giovare al ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] 'epoca contemporanea del macchinismo, del prodigioso movimento dei trasporti e dello spettacoloso intensificarsi dei accolto da tutti gli scrittori del tempo di mezzo e del diritto comune e da tutti i codici del secolo scorso, fino all'odierno ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...