SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] un decadere e ad un rarefarsi di tale tecnica; per contro l'epoca del suo maggiore splendore è quella dalla fine del V a tutto il pendaglio nel museo di Klausenburg, rinvenuto nel territorio dei Sette Comuni e databile fra Traiano e Aureliano (107-270 ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] delle pratiche legate al culto dei morti, che tuttavia non possono essere ricondotte a un denominatore comune. Un tipo frequente di sepolture all’interno dell’abitato appaiono già in quest’epoca e sono preceduti da tracce di distruzione in diversi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] e Manika), e diventano più comuni le sepolture multiple. In Grecia , che testimonia un rituale eccezionale per l'epoca; si ristabilisce l'uso di riaprire la tomba all'inizio dell'ET I. Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene, che si datano ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] IV-III a. C. Lo stadio di civiltà successivo a quello di Karassuk, l'epoca di Tagar, è da collocarsi tra il 700 e il 100 a. C.: Tagar essa è caratterizzata da molti tratti comuni o affini.
La prima civiltà dei nomadi delle steppe fu, in ordine ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] ), decorato con le bucherellature a favo comuni nell'ornato maltese, che segnava il cippi conici, messi a segno e guardia dei luoghi funerari e di culto. Una trentina tarde: dal IV secolo a. C. fino a epoca romana. Di questi ultimi tempi (II-I secolo a ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] e risentirono di differenti influenze a seconda dei rapporti con gli altri centri del continente comuni, tali da giustificare, almeno allo stadio presente degli studî, una comune attive nelle Cicladi fino a quest'epoca; la ceramica corinzia e, più ...
Leggi Tutto
CULTUALE, Bassorilievo
E. Will
La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] al culto.
Le sculture così riunite possiedono due caratteri comuni: appartengono a culti che non sono né greci né romani, ma barbari o orientali, e sono tutti dell'epoca imperiale.
La data dei rilievi rinvenuti non prova nulla per quella del primo ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] è il denaro offerto alla divinità, le collette dei fedeli per doni o feste religiose (Liv., xxvii, monetali rinvenuti insieme con le comuni offerte votive provengono da Vicarello le numerose s. risalenti ad epoca storica rinvenute in Italia sono ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] periodo molto recente dell'epoca S. e precisamente agli ultimi secoli anteriori all'invasione dei Chou. Secondo la bronzo. L'ipotesi sembrava suffragata anche dai riscontri di taluni aspetti comuni con le culture coeve di altre regioni dell'Asia.
Con ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] , testimonianza del costume di un'epoca, sia le soluzioni uniche e la riflessione teorica e la volontà simbolica dei fondatori.L'eredità di esperienze altomedievali nel scena della progettazione urbanistica i comuni italiani: lo stretto rapporto ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...